Tiscali.it
SEGUICI

Luna Piena della Neve: stanotte un evento astronomico mozzafiato

Il plenilunio di febbraio regalerà uno spettacolo incredibile e suggestivo: gli orari, la tradizione dietro il nome e gli altri eventi astronomici del mese

TiscaliNews   
Foto Shutterstock
Foto Shutterstock

Questa notte il cielo sarà dominato dalla suggestiva Luna Piena della Neve, uno spettacolo affascinante per tutti gli appassionati di astronomia. Il plenilunio raggiungerà la sua fase massima alle 14:53 (ora italiana), ma sarà visibile dopo il tramonto, quando il nostro satellite sorgerà all’orizzonte. Da Roma a Milano, da Cagliari a Bari, il chiarore lunare incanterà gli osservatori, offrendo un’opportunità unica per immortalare il fenomeno.

Perché si chiama Luna della Neve?

Il nome deriva dalla tradizione dei nativi americani, che assegnavano ai pleniluni nomi legati ai cicli naturali e climatici. Febbraio è il mese più nevoso in Nord America, da qui la denominazione “Luna della Neve”, ma molte tribù la chiamavano anche "Luna dell’Orso" o "Luna Affamata", riferendosi alle difficoltà dell’inverno. In altre culture, come quella celtica, è nota come Luna di Ghiaccio, mentre in Cina viene chiamata Luna che Sboccia, simbolo della rinascita.

Dove e quando osservare la Luna della Neve

Il satellite sorgerà tra le 17:20 e le 18:00 a seconda della città e sarà incastonato nella costellazione del Leone per tutta la notte. Per una visione ottimale, scegli un luogo lontano dall’inquinamento luminoso e, se possibile, utilizza un telescopio o un binocolo per osservare meglio i dettagli della superficie lunare.

Eventi astronomici di febbraio: non solo Luna della Neve

Oltre al plenilunio, febbraio offrirà una serie di imperdibili fenomeni astronomici:

  • 23-24 febbraio → Picco delle Delta Leonidi, sciame meteorico
  • 25 febbraio → Congiunzione tra Mercurio, Venere e Saturno
  • 28 febbraio → Grande allineamento planetario, con sette pianeti visibili contemporaneamente
  • Tutto il mese → Osservazione della cometa C/2022 E2 ATLAS nella costellazione di Cassiopea

Prossimi pleniluni del 2025

Se ti perdi la Luna della Neve, potrai recuperare con altri spettacoli lunari nel corso dell’anno. Ecco il calendario:

  • 14 marzo → Luna del Verme (Mini Luna)
  • 13 aprile → Luna Rosa
  • 12 maggio → Luna dei Fiori
  • 11 giugno → Luna delle Fragole
  • 10 luglio → Luna del Cervo
  • 9 agosto → Luna dello Storione
  • 7 settembre → Luna del Raccolto
  • 7 ottobre → Luna del Cacciatore (Superluna)
  • 5 novembre → Luna del Castoro (Superluna)
  • 5 dicembre → Luna Fredda (Superluna)

Preparati a un’esperienza unica sotto la Luna della Neve

Questa notte sarà un’occasione speciale per ammirare la Luna Piena della Neve. Se il meteo lo permetterà, alza gli occhi al cielo e lasciati incantare da questo straordinario spettacolo naturale. Non dimenticare di segnare sul calendario i prossimi eventi astronomici e, magari, di catturare l’evento con una fotografia da condividere poi sui social.

Fonte:

Unione Astrofili Italiani

TiscaliNews   
I più recenti
Esce Assassin's Creed Shadows: una sfida per Ubisoft (e il settore)
Esce Assassin's Creed Shadows: una sfida per Ubisoft (e il settore)
L'intelligenza artificiale di Meta arriva anche in Europa
L'intelligenza artificiale di Meta arriva anche in Europa
I robot zoomorfi guardiani delle foreste per tutelarne la salute
I robot zoomorfi guardiani delle foreste per tutelarne la salute
Com'è Assassin's Creed Shadows? Rispondono i giocatori del Milan
Com'è Assassin's Creed Shadows? Rispondono i giocatori del Milan
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...