Tiscali.it
SEGUICI

Life Perdix, un Jurassic Park "per davvero", ma della biodiversità

di Askanews   
Loading...
Codice da incorporare:

Roma, 11 ott. (askanews) - Dopo decenni di assenza, tanto da essere considerata estinta in natura, la starna italica (Perdix perdix italica) torna ad abitare le campagne italiane, a partire dalla Zona di Protezione Speciale "Valle del Mezzano", segnando un importante passo in avanti per la biodiversità e la conservazione della fauna del Belpaese. Ma cos'è la starna italica? È un galliforme, non proprio una specie emblematica o esotica, eppure è un'importante specie per la nostra biodiversità. Così importante da meritare un video in stile hollywoodiano...! "La notizia è vera e interessante per il mondo scientifico e per l'equilibrio dei nostri agroecosistemi ma per renderla più attraente e comprensibile a tutti - ha dichiarato Antonino Morabito, Responsabile Cites e Benessere animale di Legambiente - ci siamo affidati a uno spot ironico e divertente che gioca molto sullo stile di certi film americani tra suspence e atmosfere noir.

Nella realtà una specie data per estinta è stata recuperata e messa in sicurezza grazie al lavoro congiunto del partenariato del progetto LIFE e ora questa metodologia potrà essere replicata anche per altre specie a rischio". Avviato nel 2019 e finanziato dall'Unione Europea, il progetto LIFE Perdix si era posto l'obiettivo ambizioso di recuperare, reintrodurre e rendere stabili popolazioni di starna italica entro la fine del 2024 e, grazie all'impegno dei numerosi partner coinvolti - l'Istituto Superiore per la Protezione Ambientale (Ispra) quale capofila, i Carabinieri del Comando unità forestali, ambientali e agroalimentari (Cufaa), la Legambiente, la Federazione italiana della caccia, la Fédération Nationale des Chasseurs, l'Ente Parco Regionale del Delta del Po dell'Emilia Romagna nonché l'Ente nazionale per la cinofilia italiana come co-finanziatore e la collaborazione attiva del Consorzio di Bonifica della Pianura di Ferrara - è stato possibile reintrodurre un gran numero di individui che hanno formato centinaia di coppie stabili, dando vita alla prima "nuova" popolazione naturale di Perdix perdix italica.

di Askanews   
I più recenti
Tech, flessibile e sostenibile: la tracciabilità del futuro
Tech, flessibile e sostenibile: la tracciabilità del futuro
Dead tech: la startup sarda che salva (o cancella) l'eredità digitale
Dead tech: la startup sarda che salva (o cancella) l'eredità digitale
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...