Tiscali.it
SEGUICI

L'Aeronautica Militare sulla Stazione Spaziale Internazionale con la missione AX-3

di Askanews   
Loading...
Codice da incorporare:

Milano, 12 set. (askanews) - Il colonnello dell'Aeronautica Militare Walter Villadei sarà il pilota della navetta Crew Dragon che, a gennaio 2024, porterà sulla Stazione Spaziale Internazionale l'equipaggio della missione AX-3, terza missione privata sull'ISS dell'azienda americana Axiom Space.Una missione speciale sotto tutti i punti di vista anche perché sarà la prima missione spaziale commerciale alla quale prenderà parte, in qualità di Mission Specialist, anche un astronauta professionista dell'Esa, lo svedese Marcus Wandt, protagonista della missione "Muninn", come annunciato dalla stessa Agenzia Spaziale Europea.

L'equipaggio di 4 uomini sarà composto, inoltre, dal comandante Michael Lopez-Alegrìa, ex astronauta della Nasa nato a Madrid e dallo specialista di missione turco, Alper Gezeravci. In pratica, l'intero equipaggio è di origini europee."La presenza di un ufficiale italiano a bordo della missione - ha commentato il ministro della Difesa, Guido Crosetto - è un passo fondamentale nello sviluppo della strategia italiana per lo Spazio, in cui la Difesa condivide e supporta lo sforzo delGoverno, delle istituzioni e delle aziende del Paese. Viene garantita così la proiezione dell'Italia verso una presenza sempre più attiva in ambito della difesa e sicurezza nazionale cogliendo, nel contempo, le opportunità offerte dalla New Space Economy".La missione, durerà almeno due settimane durante le quali verranno condotti diversi esperimenti scientifici a bordo della ISS; un'attività che consentirà di specializzare e valorizzare ulteriormente le competenze nazionali nel dominio Spazio, anche grazie alla collaborazione con il mondo accademico, industriale e imprenditoriale, garantendo - al tempo stesso - all'Aeronautica Militare, proprio nell'anno del proprio centenario, di promuovere il suo impegno verso un accesso sicuro ed efficace allo Spazio che costituisce lanaturale espansione del suo ambito di competenza.

di Askanews   

I più recenti

I chip fotonici che insegnano alla luce ad evitare gli ostacoli
I chip fotonici che insegnano alla luce ad evitare gli ostacoli
Spazio, a Roma fino al 7 dicembre il New Space Economy European Expoforum
Spazio, a Roma fino al 7 dicembre il New Space Economy European Expoforum
L'Iran lancia nello Spazio una capsula con a bordo animali vivi
L'Iran lancia nello Spazio una capsula con a bordo animali vivi
La Corea del Sud lancia un satellite SAR con un razzo a combustibile solido
La Corea del Sud lancia un satellite SAR con un razzo a combustibile solido

Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Carlo Di Cicco

Giornalista e scrittore, è stato vice direttore dell'Osservatore Romano sino al...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Carlo Ferraioli

Mi sono sempre speso nella scrittura e nell'organizzazione di comunicati stampa...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...