Tiscali.it
SEGUICI

Il Nobel per la Fisica a Pierre Agostini, Ferenc Krausz e Anne L'Huillier

di Askanews   
Loading...
Codice da incorporare:

Milano, 3 ott. (askanews) - Il premio Nobel per la Fisica 2023 è andato - ex aequo - a tre scienziati: Pierre Agostini (della Ohio State University, di Columbus, negli Stati Uniti), Ferenc Krausz (del Max Planck Institute of Quantum Optics, in Germania)e Anne L'Huillier (della Lund University, in Svezia) per i "metodi sperimentali che generano impulsi di luce di attosecondi per lo studio della dinamica degli elettroni nella materia".I tre Premi Nobel per la Fisica 2023, ha spiegato L'Accademia reale svedese delle Scienze, sono stati premiati per i loro esperimenti che hanno fornito all'umanità nuovi strumenti per esplorare il mondo degli elettroni all'interno di atomi e molecole.

"Pierre Agostini,Ferenc Krausz e Anne L'Huillier hanno dimostrato un modo per creare impulsi di luce estremamente brevi che possono essere utilizzati per misurare i rapidi processi in cui gli elettroni si muovono o cambiano energia".Gli esperimenti dei vincitori, iniziati alla fine degli anni '80, hanno prodotto impulsi di luce così brevi da essere misurati in attosecondi - un attosecondo corrisponde a un trilionesimo di secondo - permettendo di studiare processi così rapidi che prima era impossibile seguire: nell'elettronica, per esempio, è importante capire e controllare il comportamento degli elettroni in un materiale. Gli impulsi ad attosecondi possono anche essere utilizzati per identificare diverse molecole, ad esempio nella diagnostica medica.

di Askanews   

I più recenti

I chip fotonici che insegnano alla luce ad evitare gli ostacoli
I chip fotonici che insegnano alla luce ad evitare gli ostacoli
Spazio, a Roma fino al 7 dicembre il New Space Economy European Expoforum
Spazio, a Roma fino al 7 dicembre il New Space Economy European Expoforum
L'Iran lancia nello Spazio una capsula con a bordo animali vivi
L'Iran lancia nello Spazio una capsula con a bordo animali vivi
La Corea del Sud lancia un satellite SAR con un razzo a combustibile solido
La Corea del Sud lancia un satellite SAR con un razzo a combustibile solido

Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Carlo Di Cicco

Giornalista e scrittore, è stato vice direttore dell'Osservatore Romano sino al...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Carlo Ferraioli

Mi sono sempre speso nella scrittura e nell'organizzazione di comunicati stampa...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...