Tiscali.it
SEGUICI

IIT, Metta: AI pilastro del Piano Scientifico 2024-2029

di Askanews   
Loading...
Codice da incorporare:

Aosta, 20 gen. (askanews) - Sostenibilità ambientale e sociale, invecchiamento della popolazione, nuove tecnologie per l'energia: solo alcune delle sfide che la comunità scientifica dovrà affrontare nei prossimi anni. E sono le priorità che IIT - l'Istituto Italiano di Tecnologia - ha messo al centro del proprio piano scientifico per i prossimi sei anni. E' quanto è emerso nel corso dell'evento "2029, verso la società del futuro con l'IA e la genomica" organizzato ad Aosta dall'IIT, insieme alla Regione Autonoma Valle d'Aosta, e nel quale sono state date alcune anticipazioni sul nuovo Piano Scientifico IIT 2024-2029. "Abbiamo voluto battezzare questo Piano chiamandolo AI_First, 'Prima l'Intelligenza Artificiale' - spiega Giorgio Metta, direttore scientifico dell'IIT - Questo vuol dire che si può fare ricerca in maniera più efficiente e essere più veloci perché si usano le tecnologie del digitale. Abbiamo iniziato ad attrezzarci: abbiamo un supercalcolatore; abbiamo capacità per conservare i dati in grandi quantità e questo ci permette di analizzare grandi volumi di informazioni.

In pratica tutte le nostre attività scientifiche sono impattate da queste nuove tecnologie e quindi nel piano strategico non possiamo fare altro che considerarle e soprattutto avere delle strategie implementative. Quindi avere più persone che si occupano di queste tematiche, avere più dottorandi, fare più formazione e piano piano trasformare l'Istituto in qualcosa di più digitale"."Davanti alle grandi sfide dell'invecchiamento della popolazione e della sostenibilità ambientale, la prospettiva degli istituti di ricerca che studiano queste tematiche è quella di trovare delle innovazioni che diano risposte da portare nel mondo reale - aggiunge Gabriele Galateri di Genola, presidente IIT - In particolare l'Istituto Italiano di Tecnologia che ha la sua sede a Genova lavora con questo obiettivo di fondo: come migliorare la qualità della vita delle persone e l'ambiente in cui viviamo. Noi in particolare ci concentriamo su quattro domini nei quali ricercare risposte a queste tematiche: l'area della robotica, l'area delle nanotecnologie e materiali intelligenti, l'area delle scienza della vita, e l'area computazionale che sottende all'attività degli altri settori. L'obiettivo dunque è proprio quello di trovare le risposte da portare poi nel mondo reale e di offrire soluzioni concrete alle tematiche indicate".L'evento pubblico si è svolto in concomitanza del meeting scientifico annuale dell'Istituto Italiano di Tecnologia, che riunuisce gli scienziati di punta di IIT, coordinatori delle 81 linee di ricerca dell'Istituto. E ha offerto anche l'occasione per fare il punto sul progetto 5000Genomi che vede IIT capofila del consorzio ricerca - composto anche dall'Università della Valle D'Aosta, la A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino, la Fondazione Clément Fillietroz-ONLUS Osservatorio Astronomico della Regione Autonoma Valle d'Aosta e Engineering D.HUB e supportato dalla Regione Autonoma Val d'Aosta - che ha l'obiettivo è di sequenziare in 5 ani circa 5000 genomi di pazienti del territorio per giungere a risultati utili nell'ambito della Medicina Personalizzata, Preventiva e Predittiva delle malattie del neurosviluppo, neurodegenerative ed oncologiche. .

di Askanews   
I più recenti
Il pc arrotolabile di Lenovo: lo schermo si espande in verticale
Il pc arrotolabile di Lenovo: lo schermo si espande in verticale
Blu Origin di Jeff Bezos lancia il primo razzo orbitale New Glenn
Blu Origin di Jeff Bezos lancia il primo razzo orbitale New Glenn
Decollato con successo il razzo SpaceX con a bordo due lander lunari
Decollato con successo il razzo SpaceX con a bordo due lander lunari
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...