Tiscali.it
SEGUICI

Gomiboru, videogioco indipendente dell'italiana Stranogene su Steam

di Askanews   
Loading...
Codice da incorporare:

Milano, 10 mar. (askanews) - Gomiboru, il videogioco indipendente realizzato dalla giovane startup italiana Stranogene, arriva ufficialmente in accesso anticipato su Steam.Ora sarà possibile avventurarsi nel misterioso luna park Stampland protagonista del gioco 100% Made in Italy: l'accesso anticipato permetterà di giocare ai primi due livelli di Gomiboru, ambientati rispettivamente nell'area delle montagne russe e in quella dove è situato il laghetto artificiale del luna park, e di guardare l'intro della storia e la cut scene che mostra l'entrata a Stampland.Il compito principale dei videogiocatori sarà quello di muovere e guidare questo strano personaggio per ripulire e riordinare i diversi punti del parco, facendo particolare attenzione alle leggi della fisica che, nel videogioco, saranno uno dei principali ostacoli da fronteggiare.

Un arcade-puzzle investigativo, in cui un ruolo chiave lo avranno i tanti personaggi che si incontreranno in-game grazie ai quali, interagendo e dialogando, verranno svelati misteri."Con Gomiboru abbiamo voluto creare un'esperienza videoludica che andasse oltre il concetto di semplice intrattenimento, cercando di stimolare la curiosità e la creatività dei giocatori. Ogni enigma e ostacolo che si incontreranno in-game sono stati pensati per sollecitare e migliorare le capacità di problem-solving" ha dichiarato Paolo di Capua, Co-Founder e CEO di Stranogene. "Gomiboru rappresenta la massima espressione della mission di Stranogene, volta a rendere i videogiochi dei potenti strumenti educativi. Siamo felici di poter offrire ai giocatori un'esperienza che non solo intrattenga, ma li inviti a riflettere sul loro rapporto con l'ambiente, pur mantenendo il divertimento al centro del gameplay".Gomiboru rappresenta l'ultima fatica di Stranogene, nata nel 2023 con l'obiettivo di trasformare l'educazione tradizionale attraverso l'uso innovativo della tecnologia e del gaming, offrendo un modo coinvolgente ed efficace per imparare. Esempio di tale approccio è stato il progetto "Munaciello", uno stealth platform ambientato nel 1800, durante i primi anni del famoso Teatro San Carlo di Napoli e disponibile per Android e iOS.

di Askanews   
I più recenti
Esce Assassin's Creed Shadows: una sfida per Ubisoft (e il settore)
Esce Assassin's Creed Shadows: una sfida per Ubisoft (e il settore)
L'intelligenza artificiale di Meta arriva anche in Europa
L'intelligenza artificiale di Meta arriva anche in Europa
I robot zoomorfi guardiani delle foreste per tutelarne la salute
I robot zoomorfi guardiani delle foreste per tutelarne la salute
Com'è Assassin's Creed Shadows? Rispondono i giocatori del Milan
Com'è Assassin's Creed Shadows? Rispondono i giocatori del Milan
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...