Tiscali.it
SEGUICI

Firenze, Palazzo Pitti diventa 3D: 20 tera di dati immagazzinati

di Askanews   
Loading...
Codice da incorporare:

Firenze, 3 ott. (askanews) - Palazzo Pitti di Firenze diventa 3D e gli Uffizi presentano il gemello digitale del più grande edificio storico civile fiorentino: 20 giorni di volo con drone, 5137 scansioni e 54411 immagini di tetti e facciate, 12512 foto per la documentazione di 1533 vani, 150.000 mq di superfici, 1533 vani e 73 vani scala e 67 spazi aperti documentati, 20 tera di dati immagazzinati.

È la prima volta, grazie alla collaborazione tra le Gallerie e il Dipartimento di ingegneria civile e ambientale dell'Università di Firenze, che un complesso antico così vasto e articolato viene integralmente riprodotto ad altissima definizione ed in ogni minimo dettaglio: esterni, strutture architettoniche ed interni, con tutte le opere.Con la ricostruzione 'risorge' in versione digitale anche lo scomparso "Scalone a lumaca" realizzato nel Cinquecento da Bartolomeo Ammannati, del quale si erano completamente perse le tracce dopo la demolizione avvenuta secoli fa. Tra operazioni di topografia e fotogrammetria terrestre e con droni, scansioni laser di ultima generazione, si conclude dopo un anno e mezzo il rilievo tridimensionale di Palazzo Pitti: di fatto, la prima digitalizzazione al mondo di un edificio storico civile così vasto e articolato.

di Askanews   

I più recenti

Spazio, Orion: l'esperimento italiano dell'Asi sulla fertilità in microgravità
Spazio, Orion: l'esperimento italiano dell'Asi sulla fertilità in microgravità
Spazio, tutta la scienza italiana nella missione Ax-3 dell'Aeronautica Militare
Spazio, tutta la scienza italiana nella missione Ax-3 dell'Aeronautica Militare
Spazio, Aschbacher (ESA): l'Ariane 6 in volo tra giugno e luglio 2024
Spazio, Aschbacher (ESA): l'Ariane 6 in volo tra giugno e luglio 2024
Spazio, scoperti sei pianeti che danzano intorno alla loro stella: sono a cento anni luce dalla Terra
Spazio, scoperti sei pianeti che danzano intorno alla loro stella: sono a cento anni luce dalla Terra

Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Carlo Di Cicco

Giornalista e scrittore, è stato vice direttore dell'Osservatore Romano sino al...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Carlo Ferraioli

Mi sono sempre speso nella scrittura e nell'organizzazione di comunicati stampa...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...