Tiscali.it
SEGUICI

Sole e Luna protagonisti a Marzo: un cielo spettacolare con due eclissi. Dove e come osservarle

La prima, il 14 del mese, è quella totale del nostro satellite, che però non sarà visibile dall'Italia: dal nostro Paese si potrà osservare solo la fase iniziale di penombra

TiscaliNews   
Sole e Luna protagonisti a Marzo: un cielo spettacolare con due eclissi. Dove e come osservarle

Il cielo di marzo 2025 si annuncia ricco di eventi astronomici imperdibili, con due eclissi, la congiunzione di Mercurio e Venere e il suggestivo appuntamento con la Maratona di Messier.

Eclissi di Luna e Sole: le date da segnare

  • 14 marzo – La Luna sarà protagonista di un’eclissi totale, ma dall’Italia sarà visibile solo la fase iniziale di penombra poiché l'ingresso nell'ombra vera e propria inizierà poco dopo le 06,00 del mattino, quando la Luna è ormai al tramonto. L’evento sarà invece completamente osservabile in Europa occidentale, Africa e nelle Americhe.
  • 29 marzo – Il Sole darà spettacolo con un’eclissi parziale, visibile dall’Italia soprattutto al Nord, dove il 15% del disco solare sarà oscurato. Basilicata, Calabria, Sicilia e parte della Puglia rimarranno escluse.

Altri eventi astronomici di marzo

  • 20 marzo – L’equinozio di primavera segnerà ufficialmente la fine dell’inverno. Per Giove e Venere sta giungendo al termine il lungo periodo di osservabilità serale che li ha visti protagonisti negli ultimi mesi
  • 8 marzo – Il giorno migliore per osservare Mercurio prima che scompaia dal cielo serale.
  • 9 marzoCongiunzione Mercurio-Venere: i due pianeti si incontreranno al crepuscolo nella costellazione dei Pesci.
  • 23 marzo – Evento raro per Saturno, i cui anelli scompariranno alla vista per effetto dell’allineamento con il Sole, un fenomeno che si verifica solo ogni 15 anni.

Costellazioni e la Maratona di Messier

A marzo, il cielo notturno cambia volto: le costellazioni invernali, come Orione con la sua caratteristica cintura (Alnitak, Alnilam e Mintaka), si spostano verso Sud-Ovest, lasciando spazio alle costellazioni primaverili, tra cui Leone e Vergine. Infine, gli ultimi giorni del mese saranno perfetti per la Maratona di Messier, una sfida per astrofili che tenteranno di osservare tutti i 110 oggetti catalogati dall’astronomo Charles Messier in una sola notte.

TiscaliNews   
I più recenti
Esce Assassin's Creed Shadows: una sfida per Ubisoft (e il settore)
Esce Assassin's Creed Shadows: una sfida per Ubisoft (e il settore)
L'intelligenza artificiale di Meta arriva anche in Europa
L'intelligenza artificiale di Meta arriva anche in Europa
I robot zoomorfi guardiani delle foreste per tutelarne la salute
I robot zoomorfi guardiani delle foreste per tutelarne la salute
Com'è Assassin's Creed Shadows? Rispondono i giocatori del Milan
Com'è Assassin's Creed Shadows? Rispondono i giocatori del Milan
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...