Tiscali.it
SEGUICI

Un dispositivo rivoluzionario produrrà i fertilizzanti dall’aria: la promessa hi-tech per un mondo più sostenibile

Un team di scienziati della Stanford e King Fahd University ha creato un prototipo in grado di produrre ammoniaca “dal nulla”. In arrivo una vera e propria rivoluzione del settore, responsabile del 30% delle emissioni globali

Roberto Zoncadi Roberto Zonca   
Foto Shutterstock
Foto Shutterstock

Un dispositivo innovativo, sviluppato da ricercatori dell’Università di Stanford e della King Fahd University of Petroleum and Minerals in Arabia Saudita, ha dimostrato un nuovo metodo per produrre ammoniaca – componente chiave dei fertilizzanti – sfruttando aria, acqua e energia eolica. Questo approccio potrebbe trasformare l’industria agricola, riducendo le emissioni di carbonio e il consumo energetico globale.

Come funziona il dispositivo

Il prototipo utilizza una rete rivestita di catalizzatori che estrae azoto dall’aria e idrogeno dal vapore acqueo. Il processo produce ammoniaca a temperatura ambiente e a pressione atmosferica, senza bisogno di attrezzature complesse o elevate quantità di energia. Secondo Richard Zare, professore alla Stanford School of Humanities and Sciences, questo metodo "ci permette di sfruttare l’azoto presente nell’aria e produrre ammoniaca in modo sostenibile".

Punti chiave del funzionamento:

  • Sfrutta l’aria e l’acqua: Azoto e idrogeno vengono estratti dall’ambiente.
  • Catalizzatori innovativi: Materiali come ossido di ferro e polimeri acidi favoriscono la reazione chimica.
  • Portatile e locale: Il dispositivo è progettato per essere integrato nei sistemi di irrigazione, consentendo agli agricoltori di produrre fertilizzanti direttamente in loco.
  • A impatto ridotto: Funziona senza pressione elevata, alte temperature o combustibili fossili.

Perché è una svolta ecologica

Il metodo tradizionale per produrre ammoniaca, il processo Haber-Bosch, combina azoto e idrogeno a pressioni e temperature elevate, consumando il 2% dell’energia globale e contribuendo all’1% delle emissioni annuali di CO₂. Il nuovo dispositivo riduce significativamente questo impatto ambientale. Xiaowei Song, autore principale dello studio, sottolinea: "Questo approccio riduce drasticamente l’impronta di carbonio della produzione di ammoniaca".

Applicazioni pratiche già testate

Il prototipo ha dimostrato di poter produrre ammoniaca a concentrazioni sufficienti per essere utilizzata come fertilizzante idroponico in serre. In laboratorio, i ricercatori hanno:

  • Riciclato l’acqua: Usando un sistema di spruzzatura, hanno raggiunto concentrazioni di ammoniaca sufficienti in sole due ore.
  • Testato filtri innovativi: Un materiale microporoso potrebbe rendere il sistema ancora più efficiente per applicazioni agricole su larga scala.

Grazie alla semplicità del dispositivo, gli agricoltori potrebbero eliminare la necessità di acquistare e trasportare fertilizzanti, riducendo costi e impatti ambientali.

Ammoniaca e il futuro delle energie pulite

L’importanza dell’ammoniaca non si limita ai fertilizzanti. Come vettore energetico, è più efficiente dell’idrogeno gassoso grazie alla sua maggiore densità energetica. Questo la rende ideale per immagazzinare e trasportare energia rinnovabile, con applicazioni in settori come il trasporto marittimo e la generazione di energia.

"Green ammonia rappresenta una nuova frontiera nella sostenibilità," afferma Zare. "Se riusciamo a scalare economicamente questo metodo, possiamo ridurre drasticamente la dipendenza dai combustibili fossili in più settori."

Sul mercato già entro i prossimi 3 anni

Secondo Chanbasha Basheer, co-autore dello studio, il dispositivo potrebbe essere pronto per il mercato entro due o tre anni. I ricercatori stanno già lavorando a versioni più grandi del sistema a rete per aumentare la produzione di ammoniaca.

Un passo avanti per l’agricoltura sostenibile

Questo progetto, finanziato dall’U.S. Air Force Office of Scientific Research e dalla King Fahd University of Petroleum and Minerals, segna un passo importante verso un’agricoltura più ecologica e decentralizzata.

Punti di forza del dispositivo:

  • Riduzione delle emissioni di CO₂.
  • Produzione di fertilizzanti direttamente nei campi.
  • Applicazioni energetiche sostenibili per il futuro.

L’innovazione potrebbe non solo rivoluzionare l’agricoltura, ma anche aprire la strada a nuovi utilizzi per l’ammoniaca nel contesto delle energie rinnovabili, contribuendo alla decarbonizzazione globale.

Fonti:

Stanford University

Science Advances

 

Roberto Zoncadi Roberto Zonca   
I più recenti
Il gemello virtuale di Dassault Systèmes per la salute del futuro
Il gemello virtuale di Dassault Systèmes per la salute del futuro
Foto Marcin Szczepanski - Michigan Engineering
Foto Marcin Szczepanski - Michigan Engineering
Meteorite si schianta nel vialetto di casa, il rarissimo evento ripreso dalla videocamera di un...
Meteorite si schianta nel vialetto di casa, il rarissimo evento ripreso dalla videocamera di un...
Tech, flessibile e sostenibile: la tracciabilità del futuro
Tech, flessibile e sostenibile: la tracciabilità del futuro
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...