Tiscali.it
SEGUICI

Display olografici, trattori a guida autonoma: l'automotive al Ces

di Askanews   
Loading...
Codice da incorporare:

Las Vegas (Nevada), 9 gen. (askanews) - Display olografici, macchine sempre più connesse, anche col cervello del guidatore, guida autonoma non solo per le auto ma anche per trattori e tagliaerba, camion della spazzatura full electric. Sono alcune delle innovazioni presentate al Ces da uno dei settori più rappresentato, l'automotive. Le grandi case puntano su auto sempre più connesse, nel modo più efficiente per il guidatore: Bmw ha presentato il suo nuovo panoramic iDrive, un display panoramico sul parabrezza controllato tramite touch screenHyundai Mobis è un display olografico non ancora disponibile sul mercato che proietta sull'intero parabrezza informazioni che vanno dalla velocità di guida agli avvisi di sicurezza e offre anche alcune opzioni di intrattenimento per chi non è al volante.

Per non distrarre chi guida cambia aspetto a seconda della posizione: il passeggero in prima fila può guardare un film che non è visibile al conducente.Mr Brain, sempre di Hyundai, controlla le condizioni di salute del guidatore in tempo reale, dal livello di stress e a quello di attenzione, attraverso le onde cerebrali, avvisa il conducente in caso di problemi, con vibrazioni del sedile, le luci o via voce. Al Ces Honda invece ha portato due prototipi futuristici: Honda 0 Saloon and Honda 0 SUV. I veicoli della Serie 0 utilizzeranno anche un software di guida automatizzata sviluppato in collaborazione con la startup di apprendimento non supervisionato Helm.AI.Presente anche l'Italia con l'area espositiva di ICE Agenzia, Anfia e Aida la Maserati MC20 Cielo dotata dell'AI robo-driver per la guida autonoma sviluppato dai ricercatori del Politecnico di Milano, un progetto avanguardistico di AIDA. Waymo, società del gruppo Alphabet di Google, ha esposto i suoi robotaxi a guida autonoma che si stanno espandendo in California e sono già attivi in San Francisco e a Los Angeles. Non solo macchine: ci sono i camion della spazzatura full electric di Oshkosh e i trattori a guida autonoma della John Deere. SoundHound AI leader mondiale nell'intelligenza artificiale vocale, ha presentato invece una piattaforma vocale che consente di ordinare piatti da asporto direttamente dal sistema di infotainment dell'auto. .

di Askanews   
I più recenti
Dead tech: la startup sarda che salva (o cancella) l'eredità digitale
Dead tech: la startup sarda che salva (o cancella) l'eredità digitale
Arriva la Nintendo Switch 2: più grande e più potente
Arriva la Nintendo Switch 2: più grande e più potente
Il pc arrotolabile di Lenovo: lo schermo si espande in verticale
Il pc arrotolabile di Lenovo: lo schermo si espande in verticale
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...