Tiscali.it
SEGUICI

Addio ai gas serra nei frigoriferi: cristalli plastici rivoluzionano il raffreddamento senza inquinare

Una nuova tecnologia basata su cristalli plastici potrebbe rivoluzionare il raffreddamento domestico

Roberto Zoncadi R.Z.   
Foto Shutterstock
Foto Shutterstock

Un team di ingegneri chimici dell’Università di Deakin, in collaborazione con altre università australiane, ha sviluppato una soluzione rivoluzionaria per i sistemi di refrigerazione. I cristalli plastici, materiali innovativi con proprietà uniche, potrebbero sostituire i gas serra attualmente utilizzati nei frigoriferi, offrendo una valida alternativa ecologica e sostenibile.

I gas refrigeranti attuali e il loro impatto ambientale

La refrigerazione moderna utilizza gas come l’R-134a, un idrofluorocarburo ampiamente adottato per sostituire il freon, ormai vietato a causa del suo impatto sull’ozono. Sebbene l’R-134a non danneggi lo strato di ozono, contribuisce significativamente al riscaldamento globale. Quando questi gas fuoriescono dai sistemi di refrigerazione, la loro capacità di intrappolare il calore nell’atmosfera aggrava l’effetto serra, rendendoli uno dei bersagli principali nella lotta al cambiamento climatico. Questo problema ha spinto gli scienziati a cercare alternative sostenibili. È in questo contesto che si inserisce il lavoro dei ricercatori delle università australiane, che propongono l’uso dei cristalli plastici come sostituti innovativi e puliti dei gas refrigeranti.

Science

Cristalli plastici: che cosa sono e come funzionano

I cristalli plastici sono materiali solidi con una struttura molecolare unica. Le loro molecole, in determinate condizioni, possono passare da uno stato disorganizzato a uno ordinato sotto pressione. Questo cambiamento comporta un assorbimento di calore dall’ambiente circostante, creando un effetto di raffreddamento naturale. Quando la pressione viene rilasciata, i cristalli tornano alla loro configurazione disordinata, completando il ciclo senza necessità di gas o sostanze chimiche dannose. La ricerca ha individuato cristalli capaci di raffreddare l’aria a temperature comprese tra -37°C e 10°C, rendendoli potenzialmente adatti per frigoriferi, condizionatori e altri sistemi di refrigerazione.

Un refrigerante pulito e innovativo

Nel loro studio, pubblicato sulla rivista Science, i ricercatori hanno testato diverse tipologie di cristalli plastici, individuandone alcuni che possono raffreddare l’aria a temperature molto basse. Per verificare la loro applicabilità, è stato costruito un dispositivo sperimentale dotato di una camera di compressione e di un ventilatore. Questo dispositivo ha dimostrato che i cristalli plastici possono essere utilizzati come refrigeranti, alternando compressione e decompressione per raffreddare gli ambienti.

Il vantaggio ecologico: un confronto diretto

Caratteristica Cristalli plastici Gas R-134a (idrofluorocarburi)
Impatto sull’ambiente Zero emissioni Contributo al riscaldamento globale
Sicurezza per l’ozono Nessun danno Nessun danno
Principio di funzionamento Compressione e decompressione Ciclo chimico con gas
Temperatura operativa Da -37°C a 10°C Da -40°C a 5°C
Costo energetico attuale Alto (richiede molta pressione) Moderato
Prospettiva di miglioramento Riduzione costi Poco spazio per miglioramenti

 

I limiti attuali e il potenziale futuro

Nonostante i risultati promettenti, l’applicazione pratica dei cristalli plastici presenta ancora dei limiti. Il principale ostacolo è rappresentato dall’alta pressione necessaria per comprimere i cristalli, che rende il processo costoso e difficile da implementare su larga scala. “Questo è solo il primo passo verso un futuro più sostenibile nei sistemi di refrigerazione”, affermano i ricercatori, sottolineando l’importanza di ulteriori studi per ottimizzare la tecnologia e ridurne i costi operativi.

Fonti:
Science (1)
Science (2)

Roberto Zoncadi R.Z.   
I più recenti
Dead tech: la startup sarda che salva (o cancella) l'eredità digitale
Dead tech: la startup sarda che salva (o cancella) l'eredità digitale
Arriva la Nintendo Switch 2: più grande e più potente
Arriva la Nintendo Switch 2: più grande e più potente
Il pc arrotolabile di Lenovo: lo schermo si espande in verticale
Il pc arrotolabile di Lenovo: lo schermo si espande in verticale
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...