Tiscali.it
SEGUICI

Corona solare più calda della superficie, scienziati italiani scoprono perché

di Askanews   
Loading...
Codice da incorporare:

Milano, 14 set. (askanews) - L'Italia dello Spazio risolve un possibile mistero, dopo decenni d'attesa, per spiegare come mai la corona solare è più calda della superficie.Il team di missione della sonda ESA-NASA Solar Orbiter, con un'accurata sequenza di manovre per una correzione d'assetto di circa 45 gradi (grazie ai sensori Made in Italy prodotti da Leonardo), è riuscito a sfruttare il supporto di un'altra sonda, il Parker Solar Probe e, per la prima volta in assoluto, ha potuto effettuare misure simultanee - da due diversi veicoli spaziali - della corona solare e delle sue proprietà.La corona solare, infatti, è costituita da gas incandescente, il plasma, con una temperatura di circa un milione di gradi Celsius.

Un mistero per gli scienziati perché la superficie del Sole è di "appena" 6.000 gradi. La corona dovrebbe essere più fredda della superficie, invece è 150 volte più calda.Ma ora c'è la possibile prova scientifica che conferma i sospetti di sempre.I risultati dello studio, pubblicati sulla rivista The Astrophysical Journal Letters e ottenuti dal team internazionale guidato dall'INAF, l'Istituto nazionale di astrofisica, a cui partecipano anche ricercatori dell'Università di Firenze, dell'Agenzia Spaziale Italiana e del Consiglio Nazionale delle Ricerche, indicano, infatti che sarebbero i fenomeni di turbolenza i principali responsabili del riscaldamento della corona solare fino a quelle temperature.Le osservazioni del coronografo Metis, realizzato per Inaf e Agenzia Spaziale Italiana da Thales Alenia Space e OHB Italia, hanno permesso di verificare come la turbolenza nell'atmosfera solare può effettivamente provocare un riscaldamento significativo del plasma nella corona. Con i movimenti del plasma, l'energia viene trasferita su scale sempre più piccole, arrivando a trasformarsi in calore. Nel caso della corona solare, inoltre, il fluido che la compone è anche magnetizzato e quindi l'energia magnetica immagazzinata è disponibile per essere convertita in calore.Naturalmente saranno necessarie ulteriori indagini prima di poter affermare che l'enigma è risolto, ma ora, grazie al lavoro dei ricercatori italiani, i fisici solari hanno a disposizione la prima misura scientifica di questo processo.

di Askanews   
I più recenti
Dead tech: la startup sarda che salva (o cancella) l'eredità digitale
Dead tech: la startup sarda che salva (o cancella) l'eredità digitale
Arriva la Nintendo Switch 2: più grande e più potente
Arriva la Nintendo Switch 2: più grande e più potente
Il pc arrotolabile di Lenovo: lo schermo si espande in verticale
Il pc arrotolabile di Lenovo: lo schermo si espande in verticale
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...