Guida al cielo del 2025: eclissi, superlune, meteore e parate di pianeti visibili dall’Italia
Il 2025 promette emozioni cosmiche con spettacoli celesti imperdibili. Tutti gli eventi astronomici visibili dal nostro Paese e quando ammirarli
Il 2025 si preannuncia come un anno straordinario per gli appassionati di astronomia e per chiunque voglia alzare gli occhi al cielo per lasciarsi stupire dalle meraviglie del cosmo. Sarà un anno di grandi eventi visibili anche dall’Italia, con momenti imperdibili che includono eclissi lunari e solari, superlune luminose, una rara parata di pianeti e le celebri piogge di meteore. Questi fenomeni non sono solo occasioni per meravigliarsi, ma rappresentano anche un’opportunità per riflettere sulla vastità e complessità dell’universo. Dal gioco delle ombre durante un’eclissi alla danza sincronizzata dei pianeti, ogni evento ci invita a esplorare il legame tra il nostro pianeta e il cosmo che lo circonda.
Photogallery
L'Universo come non l'avete mai visto: le foto della Nasa
Eclissi visibili dall’Italia: uno spettacolo doppio
Il 2025 sarà caratterizzato da due spettacolari eclissi che potranno essere osservate, parzialmente o completamente, dall’Italia.
Eclissi lunare totale – 14 marzo 2025
Durante questa eclissi, la Luna entrerà completamente nell’ombra della Terra, assumendo il caratteristico colore rosso-bruno noto come "luna di sangue". Questo fenomeno è dovuto alla rifrazione della luce solare attraverso l’atmosfera terrestre, che filtra le lunghezze d’onda blu e lascia passare solo quelle rosse.
- Visibilità: Il fenomeno sarà visibile dall’Italia, regalando un evento emozionante per gli osservatori del nostro Paese
- Momento clou: L’eclissi durerà oltre un’ora, con il picco durante la notte
Eclissi solare parziale – 28 marzo 2025
Meno spettacolare di un’eclissi totale, l’eclissi solare parziale mostra la Luna che copre solo una parte del Sole, creando un effetto suggestivo nel cielo diurno. In Italia, sarà visibile soprattutto nelle regioni settentrionali, con una copertura maggiore nelle aree alpine.
- Quando e come osservarla: L’evento avverrà nelle ore diurne e richiederà l’uso di occhiali protettivi o filtri solari per ammirare il fenomeno in sicurezza.
Superlune: tre appuntamenti luminosi per l’autunno e l’inverno
Nel 2025 potremo osservare ben tre superlune consecutive, a ottobre, novembre e dicembre. Questi eventi si verificano quando la Luna piena si trova al perigeo, il punto più vicino alla Terra nella sua orbita ellittica.
- La superluna di novembre: Sarà l’evento più spettacolare, con la Luna che raggiungerà una distanza minima di soli 356.980 km dalla Terra, apparendo più grande e luminosa del solito
- Perché le superlune sono speciali: Offrono un’occasione unica per scattare fotografie spettacolari e per ammirare dettagli della superficie lunare con un telescopio o anche solo a occhio nudo
Ogni superluna rappresenta un momento magico per riconnettersi con il nostro satellite naturale e apprezzare la sua influenza sulla Terra.
La parata dei pianeti: uno spettacolo raro nel cielo serale
Tra gennaio e febbraio, sei pianeti (Venere, Giove, Saturno, Marte, Mercurio e Urano) si allineeranno formando un lungo arco nel cielo serale, visibile anche dall’Italia.
- Inizio evento: La parata inizierà a metà gennaio, con Venere, Giove e Saturno particolarmente luminosi
- Momento clou: A fine febbraio, si unirà Mercurio, completando una parata di sette pianeti visibili a occhio nudo
Questi fenomeni sono rari e offrono un’opportunità unica per osservare i nostri vicini planetari in un unico spettacolo celeste. Con un binocolo o un piccolo telescopio, sarà possibile ammirare dettagli come gli anelli di Saturno o le lune di Giove.
Piogge di meteore: le notti delle stelle cadenti
Le celebri piogge di meteore renderanno indimenticabili alcune notti del 2025. In Italia, i momenti migliori per l’osservazione saranno:
- Perseidi (agosto): La "pioggia di San Lorenzo" raggiungerà il suo picco il 12-13 agosto, offrendo decine di meteore luminose all’ora
- Geminidi (dicembre): Una delle piogge più spettacolari e costanti, visibile nelle notti del 13-14 dicembre sotto cieli scuri.
Altre piogge di meteore, come le Liridi (aprile), le Orionidi (ottobre) e le Leonidi (novembre), offriranno ulteriori opportunità di ammirare le stelle cadenti. Per godere appieno di questi spettacoli, scegli un luogo buio, lontano dall’inquinamento luminoso, e porta con te una coperta per sdraiarti e osservare il cielo comodamente.
Fonte:
Phys.org