Tiscali.it
SEGUICI

Creature impossibili nate dalle ceneri radioattive di Chernobyl, le loro capacità potrebbero essere preziose nella lotta al cancro

Scoperti dei nematodi straordinari nella zona di esclusione: la loro resistenza alle radiazioni apre nuove strade per combattere i tumori

Roberto Zoncadi R.Z.   
Creature impossibili nate dalle ceneri radioattive di Chernobyl, le loro capacità potrebbero essere...

L’area di esclusione di Chernobyl, tristemente famosa per il disastro nucleare del 1986, è oggi uno dei luoghi più radioattivi del pianeta. Nonostante ciò, alcune specie animali e vegetali prosperano in questo ambiente ostile, offrendo agli scienziati un’opportunità unica di studio. Tra queste, spiccano i nematodi, piccoli vermi sorprendenti per la loro capacità di adattamento. Un team di ricercatori statunitensi e ucraini ha recentemente scoperto che i vermi prelevati nella zona non mostrano i danni al DNA che ci si aspetterebbe da un’esposizione così prolungata alle radiazioni.

Come i vermi sfidano le radiazioni

I nematodi della specie Oschieus tipulae sono stati raccolti da siti con diversi livelli di radioattività nella zona di esclusione di Chernobyl. Questi vermi, noti per il loro rapido ciclo vitale e la capacità di sopravvivere in condizioni estreme, rappresentano un modello ideale per studiare l’adattamento biologico. Lo studio, pubblicato sulla rivista PNAS, ha analizzato il genoma di 300 vermi allevati in laboratorio, confrontandolo con quello di esemplari provenienti da altre aree del mondo, come Germania, Stati Uniti e Australia.

La scoperta sorprendente è che, pur mostrando differenze genetiche rispetto ai loro simili di altre regioni, i vermi di Chernobyl non presentano i danni al DNA comunemente associati all’esposizione a radiazioni. Questo risultato sfida le aspettative e suggerisce che i nematodi potrebbero possedere meccanismi unici di riparazione del DNA o strategie di protezione contro le mutazioni.

Un passo avanti nella ricerca sul cancro

Lo studio non ha riscontrato una correlazione diretta tra i livelli di radioattività dei siti di prelievo e il tasso di mutazioni nei vermi. Ciò significa che la capacità dei nematodi di resistere alle radiazioni potrebbe dipendere da fattori genetici o epigenetici specifici. Comprendere questi meccanismi potrebbe avere implicazioni significative per la medicina, in particolare nella lotta contro il cancro.

Gli scienziati ritengono che studiare organismi resistenti come i nematodi di Chernobyl possa offrire nuove intuizioni sui processi di riparazione del DNA, fondamentali per prevenire e curare malattie legate alle mutazioni genetiche.

La resilienza dei nematodi di Chernobyl apre la strada a ulteriori ricerche sui meccanismi biologici di adattamento a condizioni estreme. Questo studio rappresenta solo l'inizio di un percorso che potrebbe portare a sviluppare nuove terapie per le malattie genetiche e migliorare la comprensione della biologia del DNA umano. La prossima sfida sarà determinare come queste scoperte possano essere tradotte in applicazioni pratiche nel campo della salute.

Fonte:
Pnas

Roberto Zoncadi R.Z.   
I più recenti
Legame tra il colesterolo e i tumori - Foto Shutterstock
Legame tra il colesterolo e i tumori - Foto Shutterstock
Medicina, Enrico Di Rosa nuovo presidente igienisti Siti
Medicina, Enrico Di Rosa nuovo presidente igienisti Siti
Batteri invadono le cellule tumorali. L'aspirina innesca il BacID (turchese)
Batteri invadono le cellule tumorali. L'aspirina innesca il BacID (turchese)
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...