Tiscali.it
SEGUICI

Dal metano ai polimeri: un rivoluzionario catalizzatore sviluppato dal MIT trasforma il gas serra in materiali utili

Una tecnologia innovativa sviluppata al MIT promette di convertire il metano in polimeri, aprendo nuove possibilità per l’industria e la sostenibilità

Roberto Zoncadi Roberto Zonca   
Foto MIT
Foto MIT

Gli ingegneri chimici del MIT hanno progettato un catalizzatore capace di trasformare il metano, un gas serra notoriamente difficile da gestire, in polimeri utili come la resina urea-formaldeide. La scoperta potrebbe rivoluzionare settori industriali grazie a una soluzione che opera a temperatura ambiente e pressione atmosferica, rendendola praticabile su larga scala.

Come funziona il catalizzatore ibrido

La tecnologia combina una zeolite modificata con ferro, un minerale abbondante e poco costoso, con un enzima naturale chiamato alcol ossidasi. Questo sistema opera in due fasi: il metano viene prima convertito in metanolo e successivamente in formaldeide. Durante il processo, il catalizzatore genera perossido di idrogeno, una sostanza chiave per alimentare le reazioni successive, senza necessità di aggiungere sostanze chimiche costose. "Altri sistemi richiedono alte temperature e l'uso di perossido di idrogeno costoso", spiega Jimin Kim, postdoc del MIT. "Il nostro enzima, invece, produce perossido di idrogeno dall’ossigeno, rendendo il sistema scalabile ed economico".

Applicazioni innovative: polimeri e sigillanti

La formaldeide prodotta dal catalizzatore può essere combinata con l’urea per creare un polimero noto come urea-formaldeide, utilizzato in pannelli truciolari, tessuti e materiali industriali. I ricercatori vedono ampie possibilità di utilizzo:

  • Sigillatura automatica nei tubi di trasporto del gas naturale: Il catalizzatore potrebbe generare polimeri direttamente all’interno dei tubi per riparare eventuali crepe, riducendo le perdite di metano.
  • Pellicole protettive: Applicando il catalizzatore su superfici esposte al metano, si potrebbero produrre polimeri da raccogliere per utilizzi futuri.

Dal laboratorio al mercato: le prospettive future

Il team del MIT, guidato dal professor Michael Strano, sta lavorando per ampliare il potenziale del catalizzatore. Un progetto in fase di sviluppo prevede di combinare anidride carbonica e nitrati per produrre urea, che potrebbe poi essere utilizzata con la formaldeide per creare materiali su misura per l'industria. “Cosa fare con il metano è stato un problema di lunga data”, afferma Strano. “Non solo vogliamo tenerlo fuori dall’atmosfera, ma desideriamo anche trasformarlo in risorse utili”.

Fonte:
Eurekalert

MIT

Roberto Zoncadi Roberto Zonca   
I più recenti
Il gemello virtuale di Dassault Systèmes per la salute del futuro
Il gemello virtuale di Dassault Systèmes per la salute del futuro
Foto Marcin Szczepanski - Michigan Engineering
Foto Marcin Szczepanski - Michigan Engineering
Meteorite si schianta nel vialetto di casa, il rarissimo evento ripreso dalla videocamera di un...
Meteorite si schianta nel vialetto di casa, il rarissimo evento ripreso dalla videocamera di un...
Tech, flessibile e sostenibile: la tracciabilità del futuro
Tech, flessibile e sostenibile: la tracciabilità del futuro
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...