Tiscali.it
SEGUICI

Big data e Spazio: lo scudo per le infrastrutture critiche

di Askanews   
Loading...
Codice da incorporare:

Milano, 7 mar. (askanews) - Come si difendono le infrastrutture "critiche" di un Paese dagli attacchi fisici o informatici? Un tema fondamentale in un momento di forte incertezza geopolitica, con la comunità internazionale sempre più polarizzata e gli attacchi hacker in grado di bloccare interi sistemi, di cui hanno parlato esperti civili e militari in una conferenza a Milano.L'evento sull'Osservazione della Terra e Big Data, con un focus sulla difesa strategica contro le minacce ibride è stato organizzato dal Comando Squadra Aerea 1a Regione Aerea dell'Aeronautica Militare (CSA-1a RA), in collaborazione con l'Università del Salento, Dipartimento di Ingegneria dell'Innovazione e con l'Università del Campus Bio-Medico di Roma.

Il Generale di Squadra Aerea Alberto Biavati, Comandante del Comando Squadra Aerea-Prima Regione Aerea dell'Aeronautica Militare."Per riuscire a superare la problematica della resilienza e, quindi, rendere le strutture critiche resilienti c'è bisogno di uno sforzo comune da parte di tutti perché le infrastrutture critiche sono, per noi dell'Aeronautica, i nostri aeroporti e la nostra capacità di operare nello spazio, il volo suborbitale, tutti gli aspetti di cui oggi parliamo per la nazione sono le strutture di trasporto, le strutture produttive, le strutture accademiche, le strutture di comando e controllo del mondo civile che poi ha diretta influenza sul militare".Un ruolo fondamentale lo hanno le infrastrutture spaziali che fanno parte delle strutture da proteggere ma non solo, come ha spiegato Massimo Claudio Comparini, Managing Director della Divisione Spazio di Leonardo."L'infrastruttura spaziale è essa stessa uno strumento, a supporto della protezione dalle minacce ibride e Leonardo, attraverso lo sfruttamento dei dati e la grande capacità di elaborarli ed estrarre informazioni e la possibilità di concepire i sistemi nel contesto del multi dominio, offre soluzioni complete. E' particolarmente importante riflettere sull'evoluzione di questa dimensione ad esempio, nel campo della Space surveillance".Uno sguardo dallo Spazio, dunque, per monitorare al meglio la sicurezza della Terra.

di Askanews   
I più recenti
Esce Assassin's Creed Shadows: una sfida per Ubisoft (e il settore)
Esce Assassin's Creed Shadows: una sfida per Ubisoft (e il settore)
L'intelligenza artificiale di Meta arriva anche in Europa
L'intelligenza artificiale di Meta arriva anche in Europa
I robot zoomorfi guardiani delle foreste per tutelarne la salute
I robot zoomorfi guardiani delle foreste per tutelarne la salute
Com'è Assassin's Creed Shadows? Rispondono i giocatori del Milan
Com'è Assassin's Creed Shadows? Rispondono i giocatori del Milan
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...