Tiscali.it
SEGUICI

Avino (Argotec): LICIACube una vera sfida tecnologica

di Askanews   
Loading...
Codice da incorporare:

Roma, (askanews) - "Argotec ha costruito LICIACube, un satellite di altissima tecnologia, grande 30x20x10 cm, agganciato alla sonda DART della Nasa andrà a catturare una serie di immagini fotografiche dell'impatto che questa sonda, di circa 450 kg, andrà a creare su un asteroide a 11 milioni di km dalla terra.Una missione molto complicata, la prima al mondo ma soprattutto questo fotoreporter LICIACube altamente complicato, perché lo controlleremo dal nostro centro di controllo di Torino in Argotec ma c'è un ritardo nelle comunicazioni di circa 40 secondi tra quando un comando viene inviato da Torino e quando viene ricevuto e attuato a bordo dei nostri sistemi su LICIACube.

Questo ha imposto ai nostri ingegneri di andare oltre, che significa dotare il sistema di tutta una serie di funzioni automatiche: dal dispiegamento dei pannelli solari, all'accensione, ai controlli ma soprattutto della navigazione autonoma. La sonda DART andrà ad impattare e noi continueremo a seguire questo impatto, cominceremo a scattare in modo autonomo una serie di immagini fotografiche. Subito dopo la manovra di evasione, alcune ore dopo il satellite si metterà in contatto con noi attraverso delle enormi antenne, circa 34 metri di antenne della Deep Space Network della Nasa, cattureremo le immagini che verranno trasmesse al centro di controllo di Torino e poi verranno analizzate dalla comunità scientifica". A spiegare quanta innovazione e tecnologia d'avanguardia è contenuta nel piccolo satellite LICIACube, grande come una scatola di scarpe, è David Avino, ceo di Argotec l'azienda di Torino che lo ha realizzato per conto di e in collaborazione con l'Agenzia spaziale italiana e che oggi nella sede dell'ASI ha assistito in diretta al lancio della missione Nasa di difesa planetaria DART che porta con sé LICIACube. .

di Askanews   

I più recenti

I chip fotonici che insegnano alla luce ad evitare gli ostacoli
I chip fotonici che insegnano alla luce ad evitare gli ostacoli
Spazio, a Roma fino al 7 dicembre il New Space Economy European Expoforum
Spazio, a Roma fino al 7 dicembre il New Space Economy European Expoforum
L'Iran lancia nello Spazio una capsula con a bordo animali vivi
L'Iran lancia nello Spazio una capsula con a bordo animali vivi
La Corea del Sud lancia un satellite SAR con un razzo a combustibile solido
La Corea del Sud lancia un satellite SAR con un razzo a combustibile solido

Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Carlo Di Cicco

Giornalista e scrittore, è stato vice direttore dell'Osservatore Romano sino al...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Carlo Ferraioli

Mi sono sempre speso nella scrittura e nell'organizzazione di comunicati stampa...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...