Tiscali.it
SEGUICI

Arriva a Roma Startups Without Borders, il tech della diversità

di Askanews   
Arriva a Roma Startups Without Borders, il tech della diversità

Roma, 2 dic. (askanews) - Innovazione, transizione digitale, gender gap, diversità, blockchain, crypto e molto altro: per la prima volta in Italia, il mondo tech incontra le start up di migranti, diaspora e rifugiati l'11 dicembre a Roma presso LVenture di Via Marsala (per poi proseguire il 12 dicembre, in Egitto a Il Cairo) con la terza edizione di Startups Without Borders Summit, evento internazionale che va a intercettare le nuove idee e le innovazioni da tutto il globo, per mettere in connessione i nuovi orizzonti proposti con il mondo economico, con oltre 100 speaker dai 5 continenti, 72 partner e i principali player del mondo tech.Inserito dalla rivista Selected tra i 60 eventi da non perdere nel 2021, l'11 e il 12 dicembre Startups Without Borders Summit torna in forma ibrida, online e in presenza, luogo di incontro e confronto tra start up e investitori, per dare vita a nuovi orizzonti di progettualità, dopo aver creato, lo scorso anno, quasi 11.000 networking.Organizzato in collaborazione con Meta (Facebook), UNDP Egypt, Edventures, ZOHO e AUC V-Lab, il Summit è un'opportunità per imprenditori e startup proprio di fare networking, formarsi e ascoltare speaker, tra cui i leader di aziende tech globali quali Microsoft, Meta, Dell Technologies, SAP, Nokia e IBM.

La lineup dell'evento vanta inoltre relatori di alto profilo tra cui Roberto Croci, Managing Director per Microsoft for Startups MEA, Stephen Ibaraki, Founder di AI for good, Amal Dokhan, Partner di 500 Global MENA, Sheraz Ahmed, Head of Business di Crypto Valley e Riad Hartani, autore di Tech Nomads of the Universe.Oltre ai panel e ai workshop, il Summit ospita varie attività, tra cui una Masterclass per imprenditori dell'economia creativa in diaspora, in collaborazione con Meta, e l'EdTech Demo Day, in collaborazione con EdVentures. Le startup potranno inoltre candidarsi alla Investor Room, dove gli imprenditori potranno avere un appuntamento virtuale con gli investitori dei principali Angel Networks in Europa, Nord America e Medio Oriente. Ogni imprenditore sarà collegato ad un investitore in base all'industria, alla geografia e allo stage.Il Summit, infine, ospiterà anche la Startup World Cup Europe-MENA Connect, una competizione globale che si svolge in oltre 60 paesi, in cui i migliori imprenditori si batteranno per avere la possibilità di vincere 1 milione di dollari alle finali, a Silicon Valley.Valentina Primo, Fondatrice e CEO di Startups Without Borders, ha spiegato: Steve Jobs una volta ci insegnò a confidare che i puntini della nostra vita in qualche modo si uniranno. Quest'anno, mentre ci allontaniamo da una pandemia che ha segnato la fine del mondo come lo conoscevamo, vogliamo invitare gli imprenditori e innovatori a ri-collegare i puntini e pensare in modo diverso. Parleremo di come le criptovalute abbattono le barriere, dell'ascesa degli NFT, di come gli adolescenti stiano trasformando l'educazione con l'AI e di come il metaverso fornisca nuove opportunità per artisti in diaspora. Per questo abbiamo deciso di ospitare il Summit a Roma e a Il Cairo, due città che rappresentano la culla della civiltà e, per noi, la speranza di una nuova generazione di startup in cui regna la diversitß".Startups Without Borders è una piattaforma globale che unisce imprenditori migranti con le opportunità e risorse di sostegno per crescere i loro business ovunque si trovino. L'organizzazione, fondata nel 2018 a Cairo, con diversi hub attraverso paesi europei e mediorientali ha l'obiettivo di costruire un ecosistema di startup migranti, non solo cambiando le percezioni esistenti su rifugiati e migranti, ma anche cristallizzando una crescente tendenza imprenditoriale tra gli stessi.Tutto con un obiettivo: proporre un momento e un luogo d'incontro e confronto reale e concreto in cui l'innovazione intercetta supporters e investitori. Non un'innovazione qualsiasi, però, bensì quella proveniente dalla ricca progettualità proposta da diaspora, rifugiati e migranti che, come in tutto il mondo occidentale, hanno un ruolo fondamentale nello sviluppo dell'economia. Basti pensare alla Silicon Valley, dove il 51% delle start up è stato fondato da migranti, o alla realtà di Mygrants, che ha ottenuto 1 milione di euro di investimenti in Italia.

di Askanews   

I più recenti

I chip fotonici che insegnano alla luce ad evitare gli ostacoli
I chip fotonici che insegnano alla luce ad evitare gli ostacoli
Spazio, a Roma fino al 7 dicembre il New Space Economy European Expoforum
Spazio, a Roma fino al 7 dicembre il New Space Economy European Expoforum
L'Iran lancia nello Spazio una capsula con a bordo animali vivi
L'Iran lancia nello Spazio una capsula con a bordo animali vivi
La Corea del Sud lancia un satellite SAR con un razzo a combustibile solido
La Corea del Sud lancia un satellite SAR con un razzo a combustibile solido

Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Carlo Di Cicco

Giornalista e scrittore, è stato vice direttore dell'Osservatore Romano sino al...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Carlo Ferraioli

Mi sono sempre speso nella scrittura e nell'organizzazione di comunicati stampa...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...