Tiscali.it
SEGUICI

Trapianti senza rigetto, create delle micro-particelle che imitano l’azione dei tumori

Evadono le difese immunitarie e fanno credere al corpo che il nuovo organo sia sempre stato lì

Roberto Zoncadi Roberto Zonca   
Trapianti senza rigetto, create delle micro-particelle che imitano l’azione dei tumori

Un’equipe di scienziati dell’University of Pittsburgh ha annunciato di aver creato in laboratorio delle rivoluzionarie micro-particelle anti-rigetto, potenzialmente efficaci nei trapianti di organo. La notizia, pubblicata sulle pagine della rivista Science Advances, precisa che l’intento è quello di voler sfruttare lo stesso trucco grazie al quale i tumori eludono le difese immunitarie. Stando a quanto evidenziato dagli scienziati, le micro-particelle avrebbero il vantaggio di non mettere a rischio la funzione immunitaria del paziente.

Al momento la sperimentazione è stata effettuata esclusivamente su cavie animali. Gli scienziati hanno iniettato le micro-particelle in topolini subito dopo il trapianto di una gamba, e hanno potuto confermare l’assenza di una reazione di rigetto dell’arto, per un tempo equivalente a 30 anni di vita nell'uomo. Le micro-particelle, fanno sapere dall’University of Pittsburgh, rilasciano la “CCL22”, una molecola che tipicamente viene prodotta dalle cellule tumorali e che ha il compito di istruire i linfociti T-Reg (cellule immunitarie) affinché considerino l’organo trapiantato come proprio di chi lo riceve, e dunque scongiurando il rigetto.

Su Science Advances i ricercatori fanno notare che per sortire un effetto anti-rigetto, duraturo nel tempo, è sufficiente sottoporre i pazienti (in questo caso erano topolini) alla somministrazione di 2 singole dosi di micro-particelle. E’ presumibile che la stessa cosa avvenga anche nell’uomo. La conferma dovrà arrivare tuttavia grazie a successivi studi e a una più concreta sperimentazione sull’uomo.

Roberto Zoncadi Roberto Zonca   
I più recenti
Papa, Associazione italiana ictus: Senza una Tac impossibili le conclusioni su cause della morte
Papa, Associazione italiana ictus: Senza una Tac impossibili le conclusioni su cause della morte
Sanità: Giornata malaria, Spallanzani in prima linea con l'ambulatorio del viaggiatore
Sanità: Giornata malaria, Spallanzani in prima linea con l'ambulatorio del viaggiatore
Papa: funerali e Conclave, Federfarma Roma 'farmaci garantiti h24'
Papa: funerali e Conclave, Federfarma Roma 'farmaci garantiti h24'
Sanità: Giornata malaria, 263 mln i casi nel mondo nel 2023, in Italia 798 tutti importati
Sanità: Giornata malaria, 263 mln i casi nel mondo nel 2023, in Italia 798 tutti importati
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...