Tiscali.it
SEGUICI

Scoperti i resti fossili dell’antenato del T-Rex: era minuto ma ugualmente temibile

Le sue dimensioni erano inferiori a quelle di un moderno canguro e il suo peso non superava gli 80 chilogrammi

Roberto Zoncadi R.Z.   

Il temutissimo Tyrannosaurus-Rex, il gigantesco dinosauro carnivoro che vissuto nel Cretaceo superiore, circa 68-66 milioni di anni fa, aveva un antenato di dimensioni inaspettatamente ridotte. A scoprirne i resti fossili, nel Nord America, è stato un gruppo di ricercatori dell’University of North Carolina. La piccola “lucertola tiranna” aveva dimensioni inferiori a quelle di un moderno canguro, e raggiungeva da adulta un peso di circa 78 chilogrammi. E pensare che i resti fossili dell’esemplare T-Rex  più grande mai scoperto, inventariato come FMNH PR2081 e noto con il nomignolo di "Sue", misurano 12,3 metri di lunghezza, con un’altezza di circa 4 metri e un peso che gli scienziati stimano tra 9,5 e 18,5 tonnellate...

Una creatura spaventosa

Secondo gli scienziati statunitensi i resti appena scoperti aggiungono un tassello importantissimo all’antica storia dell’evoluzione della vita sulla Terra. L’antenato del T-Rex era comunque in grado di incutere terrore. Vissuto 96 milioni di anni fa, aveva un aspetto spaventoso. Non a caso il team di ricercatori, guidato da Lindsay Zanno, hanno deciso di chiamarlo Moros intrepidus, come la divinità greca simbolo del destino ineluttabile. Il mini T-Rex, stando a quanto pubblicato sulle pagine della rivista Communications Biology, appartiene alla più vecchia specie di tirannosauro scoperta nel Nord America.

Un abile e temibile predatore

La mostruosa creatura viveva nell’area oggi occupata dallo stato dello Utah, in un ambiente all’epoca caratterizzato da una vegetazione lussureggiante. L'analisi dei fossili, i denti e un arto posteriore, indicano che si trattava di un animale che aveva più di sette anni di età ed era quasi completamente sviluppato. Malgrado le dimensioni ridotte, doveva essere un abile e temibile predatore, grazie alla sua rapidità e alle avanzate capacità sensoriali.

All'epoca dominavano gli allosauri

"Con una letale combinazione di forza del morso, visione binoculare, rapido tasso di crescita e dimensioni colossali - ha evidenziato la paleontologa responsabile della scoperta - i tirannosauri regnarono incontrastati sulla Terra per circa 15 milioni di anni, fino all'estinzione dei dinosauri 65 milioni di anni fa". Ma "non è stato sempre così. All'inizio della loro evoluzione - ha concluso la ricercatrice - i tirannosauri cacciavano all'ombra di animali più arcaici, gli allosauri, che si erano già stabiliti in cima alla catena alimentare".

Roberto Zoncadi R.Z.   
I più recenti
L'Albania vieta TikTok, il social network è stato bloccato
L'Albania vieta TikTok, il social network è stato bloccato
Gomiboru, videogioco indipendente dell'italiana Stranogene su Steam
Gomiboru, videogioco indipendente dell'italiana Stranogene su Steam
Big data e Spazio: lo scudo per le infrastrutture critiche
Big data e Spazio: lo scudo per le infrastrutture critiche
Primo volo operativo commerciale del razzo Ariane 6
Primo volo operativo commerciale del razzo Ariane 6
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...