Tiscali.it
SEGUICI

Scoperta un’anomalia nelle correnti d’alta quota: a rischio i raccolti in tutto l'emisfero nord

I cambiamenti climatici sono in atto e gli effetti potrebbero essere più drammatici del previsto

TiscaliNews   
Scoperta un’anomalia nelle correnti d’alta quota: a rischio i raccolti in tutto l'emisfero nord

La produzione agricola mondiale è a rischio. E’ quanto emerso da uno studio condotto da un team di scienziati della Columbia University. Secondo gli scienziati, che hanno visto i risultati del proprio lavoro pubblicati sulle pagine della rivista Nature Climate Change, la produzione globale di cibo è minacciata da un'anomalia - finora sconosciuta - della corrente a getto settentrionale, un vento d'alta quota che soffia da ovest a est in tutto l'emisfero nord. Il suo percorso irregolare, quasi a zig-zag, porta l’aria calda verso il Nord del pianeta e quella artica verso l'equatore. Il risultato finale è un’instabilità meteorologica capace di azzerare le produzioni agricole, e quindi di mettere a rischio le riserve alimentari del pianeta.

Solitamente, evidenziano i ricercatori, la corrente a getto cambia il proprio tragitto continuamente. Ora è stato notato però che, per cause ancora inspiegabili, ci sono delle volte che riesce a fissarsi in un certo percorso, inondando di aria tropicale le località più settentrionali. “Durante questi eventi - spiega Kai Kornhuber, autore dello studio - l'altrimenti caotica circolazione dei venti assume una struttura globale. Abbiamo scoperto che, quando i venti globali entrano in questa configurazione, la possibilità di ondate di calore simultanee nelle regioni agricole aumenta di 20 volte”. Il mondo potrebbe perdere 1/4 della produzione agricola. La minaccia è concreta, è diventerà sempre più evidente con l’aumentare della temperatura globale.

Riferimenti
TiscaliNews   

I più recenti

I chip fotonici che insegnano alla luce ad evitare gli ostacoli
I chip fotonici che insegnano alla luce ad evitare gli ostacoli
Spazio, a Roma fino al 7 dicembre il New Space Economy European Expoforum
Spazio, a Roma fino al 7 dicembre il New Space Economy European Expoforum
L'Iran lancia nello Spazio una capsula con a bordo animali vivi
L'Iran lancia nello Spazio una capsula con a bordo animali vivi
La Corea del Sud lancia un satellite SAR con un razzo a combustibile solido
La Corea del Sud lancia un satellite SAR con un razzo a combustibile solido

Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Carlo Di Cicco

Giornalista e scrittore, è stato vice direttore dell'Osservatore Romano sino al...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Carlo Ferraioli

Mi sono sempre speso nella scrittura e nell'organizzazione di comunicati stampa...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...