Tiscali.it
SEGUICI

Oceani come enormi discariche di farmaci, è a rischio l’intero Pianeta

Il pericolo per gli ecosistemi vola a oltre 20 volte quello raggiunto nel 1995

Roberto Zoncadi R.Z.   
Oceani come enormi discariche di farmaci, è a rischio l’intero Pianeta

Stiamo distruggendo il nostro Pianeta, e quando lo avremo capito, probabilmente sarà troppo tardi per porre rimedio ai danni. Eppure è l’unica “casa” di cui disponiamo e, almeno allo stato attuale, non sembra possano esserci possibilità di colonizzare rapidamente un altro mondo. La prova dello scellerato modo di vivere dell’uomo, che non vuole rinunciare al ruolo di “padrone della Terra”, arriva ora dai dati ottenuti dallo studio condotto in Olanda da un team di ricercatori della Radboud University di Nijmegen. Stando a quanto scoperto dagli scienziati, infatti, negli ultimi 20 anni i residui farmaci finiti nei fiumi, che - ove presenti - riescono a superare gli impianti di depurazione e si riversano in mare, sono aumentati a livelli allarmanti. Dal 1995 a oggi la concentrazione è cresciuta esponenzialmente, e risulta dalle 10 alle 20 volte superiore.

Danni estesi a tutti gli ecosistemi

I danni agli ecosistemi, già minacciati da idrocarburi, microplastiche e plastiche, sono incalcolabili. I ricercatori, che hanno visto i risultati del proprio studio pubblicati sulle pagine della Environmental Research Letters, hanno elaborato un modello sulla base di ricerche precedenti sul tema e sui dati di consumi farmaceutici, risorse idriche e accesso a impianti di trattamento delle acque, riferito a due farmaci, l'antibiotico ciprofloxacina e l'anticonvulsivante carbamazepina. La mappa del rischio risultante rivela molte zone “rosse” un tempo non presenti. In tali aree, evidenziano gli scienziati, la probabilità che le concentrazioni mettano a rischio l'ecosistema sono altissime.

Pianeta è a rischio, e rischia anche la specie umana

All'Europa e agli Usa, già in pericolo vent'anni fa, si sono aggiunte diverse nazioni in Africa, Asia e Sudamerica. A preoccupare sono soprattutto i residui dell'antibiotico, che oltre ad essere pericolosi per gli animali potrebbero essere un fattore nello sviluppo dei batteri resistenti. "La concentrazione di questi antibiotici - spiegano i ricercatori - può essere pericolosa per i batteri nell'acqua, che a loro volta hanno un ruolo importante in vari cicli naturali. Gli antibiotici possono anche avere un impatto negativo sull'efficacia delle colonie di batteri usate nel trattamento delle acque di scarico".

Roberto Zoncadi R.Z.   
I più recenti
Armuzzi (Humanitas): Efficacia fino a 2 anni con nuova cura malattia di Crohn
Armuzzi (Humanitas): Efficacia fino a 2 anni con nuova cura malattia di Crohn
Gastroenterologo Danese: Mirikizumab blocca malattia di Crohn
Gastroenterologo Danese: Mirikizumab blocca malattia di Crohn
Emicrania, esperti: Anticipare cure innovative e riconoscerla malattia cronica
Emicrania, esperti: Anticipare cure innovative e riconoscerla malattia cronica
Emicrania, esperti: Anticipare cure innovative e riconoscerla malattia cronica
Emicrania, esperti: Anticipare cure innovative e riconoscerla malattia cronica
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...