Tiscali.it
SEGUICI

Creata una foglia artificiale che catturare la CO2 dall’aria e produce combustibile

Il sistema, più efficiente di quello creato da Madre Natura, funziona anche al di fuori dei laboratori, in quei luoghi aperti dove l’anidride carbonica non è né pura né tanto meno pressurizzata

Roberto Zoncadi R.Z.   
Creata una foglia artificiale che catturare la CO2 dall’aria e produce combustibile

Un team di ricercatori dell'Università dell'Illinois (Chicago) ha sviluppato una rivoluzionaria foglia artificiale che parrebbe esser in grado di catturare l’anidride carbonica per poi trasformarla in combustibile. Il sistema, descritto sul sito web dell’Istituto statunitense, come anche sulle pagine di CS Sustainable Chemistry & Engineering, risulterebbe persino più efficiente della controparte vegetale creata da Madre Natura.

Nuova arma contro i cambiamenti climatici

Diversamente dalle foglie artificiali realizzate in questi ultimi anni, la versione progettata da Meenesh Singh, assistente professore di ingegneria chimica presso l'UIC, e da un giovane laureato, Aditya Prajapati, può funzionare anche al di fuori del laboratorio, dove di solito si utilizzano CO2 purissima e immagazzinata in serbatoi pressurizzati. La nuova foglia artificiale, evidenziano i due responsabili del progetto, nel convertire l’anidride carbonica sarebbe almeno 10 volte più efficiente delle foglie “naturali”.

E' la prima che funziona nel mondo reale

Il processo alla base del funzionamento, tuttavia, risulta essere il medesimo: le foglie create catturano l'anidride carbonica dall’aria e la convertono in combustibile. "Finora - ha commentato Singh sulle pagine di CS Sustainable Chemistry & Engineering - tutti i progetti per la creazione di foglie artificiali sono rimasti confinati in laboratorio, perché assorbire il biossido di carbonio da fonti particolarmente diluite, come aria e gas di scarico, risultava impossibile”. Ma ora i due ricercatori hanno aggirato l’ostacolo, riuscendo a portare la propria idea nel mondo reale.

Roberto Zoncadi R.Z.   
I più recenti
Tempo e spazio ripensati: un nuovo sguardo a queste antiche dimensioni della fisica apre la strada...
Tempo e spazio ripensati: un nuovo sguardo a queste antiche dimensioni della fisica apre la strada...
La prima mezza maratona al mondo per robot umanoidi a Pechino
La prima mezza maratona al mondo per robot umanoidi a Pechino
Ricostruzione artistica di Tatooine (Star Wars)
Ricostruzione artistica di Tatooine (Star Wars)
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...