Tiscali.it
SEGUICI

Scoperti i primi pianeti super-abitabili, per la vita sono più ospitali della Terra

Distanti 100 anni luce i 20 pianeti si trovano nella cosiddetta zona abitabile della loro stella, ossia a una distanza dal loro Sole tale che l'acqua può trovarsi allo stadio liquido

TiscaliNews   
Scoperti i primi pianeti super-abitabili, per la vita sono più ospitali della Terra

Sono più ospitali per la vita della Terra i pianeti "superabitabili" individuati al di fuori del sistema Solare. Sono una ventina e si trovano a una distanza di oltre cento anni luce. La notizia pubblicata sulla rivista Astrobiology, si deve alla collaborazione fra l'americana Washington State University e l'Università Tecnica di Berlino.

Zona abitabile

I pianeti si trovano nella cosiddetta zona abitabile della loro stella, ossia a una distanza dal loro Sole tale che l'acqua può trovarsi allo stadio liquido. Tutti sono un po' più vecchi, più grandi, leggermente più caldi e umidi della Terra. I ricercatori, coordinati da Dirk Schulze-Makuch, dell'Università Tecnica di Berlino, li hanno individuati dopo avere analizzato 4.500 pianeti esterni al Sistema Solare finora noti. Nella ricerca si sono concentrati sui pianeti che ruotano intorno alle cosiddette stelle nane K, stelle un po' più fredde, meno massive e meno luminose del Sole, ma che hanno il vantaggio di vivere più a lungo del nostro Sole, fino a 70 miliardi di anni.Ciò consentirebbe ai pianeti che ruotano intorno a esse di avere più tempo per permettere alla vita di evolversi.

Le dimensioni

Anche le dimensioni contano: i pianeti individuati sono il 10% più grandi della Terra e ciò significa avere più superficie abitabile. Inoltre i ricercatori hanno cercato i mondi alieni che potrebbero avere molta acqua ed essere leggermente più caldi della Terra perché una temperatura media di circa 5 gradi maggiore della Terra, insieme all'umidità, sarebbe più favorevole alla vita. Secondo Schulze-Makuch lo studio potrebbe aiutare a concentrare gli sforzi di osservazione con i futuri telescopi spaziali, come James Web Space Telescope della Nasa e Plato dell'Agenzia spaziale europea (Esa).

I prossimi telescopi spaziali

"Con i prossimi telescopi spaziali - ha detto - avremo la possibilità di ottenere più informazioni, quindi è importante selezionare alcuni obiettivi. Dobbiamo concentrarci - ha aggiunto - sui pianeti che hanno le condizioni più promettenti per una vita complessa. Tuttavia, dobbiamo stare attenti a non rimanere bloccati alla ricerca di una seconda Terra perché potrebbero esserci pianeti che potrebbero essere addirittura più adatti alla vita, rispetto al nostro".

 

TiscaliNews   

I più recenti

La Corea del Sud lancia un satellite SAR con un razzo a combustibile solido
La Corea del Sud lancia un satellite SAR con un razzo a combustibile solido
Spazio, Orion: l'esperimento italiano dell'Asi sulla fertilità in microgravità
Spazio, Orion: l'esperimento italiano dell'Asi sulla fertilità in microgravità
Spazio, tutta la scienza italiana nella missione Ax-3 dell'Aeronautica Militare
Spazio, tutta la scienza italiana nella missione Ax-3 dell'Aeronautica Militare
Spazio, Aschbacher (ESA): l'Ariane 6 in volo tra giugno e luglio 2024
Spazio, Aschbacher (ESA): l'Ariane 6 in volo tra giugno e luglio 2024

Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Carlo Di Cicco

Giornalista e scrittore, è stato vice direttore dell'Osservatore Romano sino al...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Carlo Ferraioli

Mi sono sempre speso nella scrittura e nell'organizzazione di comunicati stampa...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...