Consumare yogurt regolarmente riduce il rischio tumori
Uno studio di Mass General Brigham evidenzia un legame tra l’assunzione di yogurt e una minore incidenza di un particolare tipo di tumore al colon

Un nuovo studio condotto dai ricercatori di Mass General Brigham ha scoperto che il consumo regolare di almeno due porzioni di yogurt a settimana potrebbe ridurre il rischio di sviluppare un tipo specifico di cancro del colon prossimale, caratterizzato dalla presenza del batterio Bifidobacterium. I risultati, pubblicati sulla rivista Gut Microbes, suggeriscono che la presenza di questo batterio nel microbioma intestinale possa influenzare lo sviluppo della malattia. L'analisi ha mostrato che il 30% dei pazienti con tumore al colon presentava Bifidobacterium nel tessuto tumorale.
Come lo yogurt può influenzare il rischio di tumore
Lo yogurt contiene batteri probiotici, noti per i loro effetti benefici sulla salute intestinale. Studi precedenti avevano ipotizzato un legame tra il consumo di yogurt e una riduzione del rischio di tumore al colon, ma il nuovo studio fornisce dati a lungo termine che rafforzano questa teoria. Analizzando campioni di tessuto tumorale, i ricercatori hanno scoperto che il consumo regolare di yogurt era associato a una riduzione del 20% della probabilità di sviluppare tumori Bifidobacterium-positivi.
Uno studio su oltre 150.000 persone
La ricerca si è basata sui dati raccolti da due importanti studi epidemiologici statunitensi: il Nurses’ Health Study (NHS) e il Health Professionals Follow-up Study (HPFS), che monitorano rispettivamente oltre 100.000 infermieri e 51.000 professionisti sanitari dal 1976 e dal 1986. I partecipanti hanno risposto periodicamente a questionari su dieta e stile di vita, compresa l’assunzione di yogurt e altri prodotti caseari. Inoltre, gli studiosi hanno analizzato campioni di tessuto tumorale per valutare la presenza di Bifidobacterium nel DNA delle cellule cancerose.
Quali risultati hanno ottenuto i ricercatori
Nelle due coorti analizzate, sono stati individuati 3.079 casi di tumore del colon. Di questi, 1.121 campioni tumorali sono stati esaminati per la presenza del batterio Bifidobacterium, evidenziando una distinzione tra tumori Bifidobacterium-positivi (346 casi, 31%) e negativi (775 casi, 69%). I ricercatori non hanno trovato un’associazione tra il consumo di yogurt e l’incidenza generale del tumore al colon, ma hanno riscontrato un effetto protettivo specifico per i tumori Bifidobacterium-positivi, specialmente nel colon prossimale, una zona dell’intestino associata a una prognosi peggiore rispetto ai tumori del colon distale.
Il ruolo del microbioma e nuove prospettive di ricerca
I ricercatori ipotizzano che lo yogurt possa modulare il microbioma intestinale, favorendo la crescita di batteri benefici come Bifidobacterium, capaci di contrastare l’infiammazione e migliorare la risposta immunitaria. Tuttavia, sottolineano la necessità di ulteriori studi che combinino la ricerca di base sulla biologia molecolare con indagini epidemiologiche per trarre conclusioni definitive.
Una nuova strada per la prevenzione del tumore al colon
Secondo Andrew T. Chan, uno degli autori dello studio, questa ricerca aggiunge nuove prove alla connessione tra alimentazione, microbioma intestinale e rischio di tumore al colon. Chan è co-leader del Cancer Grand Challenges team PROSPECT, un’iniziativa di ricerca dedicata allo studio delle cause del cancro nei giovani adulti. Il team di Mass General Brigham e Harvard continuerà a indagare per comprendere meglio il ruolo del microbioma nei tumori, con l’obiettivo di sviluppare strategie di prevenzione mirate.
Fonte:
Gut Microbes