Vacanze di fine anno in sicurezza, come prevenire gli infortuni sulla neve: il decalogo degli ortopedici
Traumi al ginocchio, spalla e testa: ecco come affrontare la montagna preparati, secondo gli esperti della SIOT
Con l’arrivo della stagione invernale, migliaia di italiani si preparano a trascorrere le vacanze natalizie sulle piste da sci. Tuttavia, lo sci e lo snowboard, tra gli sport invernali più amati, nascondono insidie da non sottovalutare. Ogni anno, infatti, si registrano migliaia di infortuni, molti dei quali evitabili con la giusta preparazione e attenzione.
Secondo i dati dell’Istituto Provinciale di Statistica (ASTAT) della Provincia Autonoma di Bolzano, nella stagione invernale 2023-2024 sono stati segnalati 11.121 infortuni sulla neve solo in Alto Adige. Tra le vittime, il 51,7% sono donne e il 48,3% uomini, con traumi che colpiscono prevalentemente ginocchia (38,7%), spalle (12,7%) e testa (7,7%). Come sottolinea Pietro Simone Randelli, presidente della Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia (SIOT): “Spesso a sciare sono persone fuori allenamento, che non praticano attività sportiva durante l’anno. Questi sono i candidati ideali per gli infortuni”.
I dati sui traumi: chi è più a rischio
Gli incidenti sulle piste avvengono principalmente per cadute senza il coinvolgimento di terzi (77,6%) o collisioni con altre persone (11,4%). Le fasce d’età più colpite sono:
- 11-20 anni: 21% degli infortuni totali, con percentuali simili tra maschi (21,8%) e femmine (20,2%);
- 51-60 anni: 20,2% degli incidenti, con le donne (23,1%) leggermente più coinvolte rispetto agli uomini (17%).
Anche il tipo di pista influisce sui numeri:
- 50,3% degli incidenti avviene sulle piste rosse;
- 40% su quelle blu;
- 9% su quelle nere, che richiedono maggiore esperienza tecnica.
Ginocchia, spalle e testa: i traumi più comuni
Secondo i dati ASTAT, il ginocchio è l’area più frequentemente coinvolta negli incidenti, rappresentando il 38,7% dei traumi totali, con le donne (68,6%) molto più colpite rispetto agli uomini (31,4%). Seguono:
- Traumi alla spalla (12,7%), più comuni tra gli uomini (66,6%);
- Ferite alla testa (7,7%), che colpiscono entrambi i generi.
Le differenze tra sciatori tradizionali e snowboarder sono significative: “Lo sciatore tradizionale – precisa Randelli – subisce più lesioni ai legamenti del ginocchio e traumi alla spalla, mentre lo snowboarder presenta più traumi a polso, gomito e spalla, e meno al ginocchio”.
Preparazione fisica e buon senso: i segreti per sciare in sicurezza
La prevenzione comincia prima di mettere piede sulle piste. Per sciare in sicurezza è fondamentale arrivare in montagna preparati fisicamente. “Allenare i muscoli e fare sport durante l’anno è cruciale”, sottolinea Randelli, aggiungendo che il casco, il controllo delle condizioni meteo e una corretta manutenzione dell’attrezzatura sono altrettanto indispensabili. Anche i principianti devono evitare il fai-da-te e affidarsi a istruttori qualificati. “Il buon senso e l’ascolto del proprio corpo sono fondamentali”, spiega Randelli, ricordando che chi non è in forma dovrebbe rinunciare a sciare, soprattutto sulle piste più difficili.
Decalogo SIOT: le regole per prevenire gli infortuni
Per aiutare sciatori e snowboarder a vivere la montagna in sicurezza, la Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia ha stilato un decalogo di consigli utili:
- Utilizzare dispositivi di sicurezza: Indossare sempre casco, paraschiena e guanti con protezioni, per adulti e bambini;
- Preparazione fisica adeguata: Allenarsi durante l’anno, con un focus particolare sui muscoli delle gambe e del core;
- Esercizi di riscaldamento: Prima di ogni discesa, fare stretching per preparare muscoli e articolazioni;
- Controllo delle condizioni meteo: Informarsi su visibilità, presenza di ghiaccio e affollamento delle piste prima di iniziare a sciare;
- Non ignorare dolori o fastidi: Risolvere eventuali problemi fisici prima di affrontare le piste, per evitare che peggiorino;
- Buon senso: Non esagerare e ascoltare il proprio corpo. Fermarsi se ci si sente stanchi o poco sicuri;
- Velocità moderata: Prestare attenzione alla velocità, soprattutto su piste affollate;
- Attrezzatura adeguata: Verificare che sci e snowboard siano in buone condizioni e adatti alle proprie capacità e corporatura;
- Rispetto delle regole: Seguire la segnaletica delle piste e mantenere le distanze di sicurezza dagli altri sciatori;
- No ad alcolici e pasti pesanti: Evitare di sciare dopo aver bevuto alcolici o dopo pranzi troppo abbondanti.