Tiscali.it
SEGUICI

Tumori: 2.300 casi l'anno fra 'under 19' in Italia, da Airc 8,5 mln per ricerca e cure

di Adnkronos   
Tumori: 2.300 casi l'anno fra 'under 19' in Italia, da Airc 8,5 mln per ricerca e cure

Roma, 14 feb. (Adnkronos Salute) - Ogni anno in Italia circa 1.400 bambini e ragazzi sotto i 14 anni d'età sono colpiti dal cancro, mentre tra gli adolescenti dai 15 ai 19 anni i casi stimati sono circa 900. Ai piccoli pazienti che lottano col tumore è dedicata la Giornata mondiale contro il cancro infantile, che si celebra domani. I tumori pediatrici costituiscono circa l’1% di tutte le neoplasie, fortunatamente la sopravvivenza a 5 anni dalla diagnosi supera l’80% per le leucemie e si aggira attorno al 70% per i tumori solidi. "I tumori dei bambini sono ‘macchine’ che funzionano diversamente da quelle degli adulti e, soprattutto, la ricerca pediatrica per sua natura deve prestare molta più attenzione alla vita che attende i pazienti per anni e anni a venire", sottolinea infatti Maura Massimino, ricercatrice Airc, specialista in ematologia e in pediatria che dirige la Divisione di oncologia pediatrica dell’Istituto nazionale dei tumori di Milano. I pazienti pediatrici, in molti casi, avranno infatti 70 o anche 80 anni da vivere dopo la guarigione, e di questa aspettativa di vita bisogna tener conto nella scelta delle cure, rimarcano gli esperti.

Per la cura dei piccoli pazienti, nel solo 2022 Airc sostiene 78 progetti di ricerca sui tumori pediatrici, con un investimento complessivo di 8,5 milioni di euro e con l’obiettivo di riuscire a curare bambini e adolescenti grazie allo sviluppo di terapie specifiche sempre più efficaci, personalizzate e meno tossiche. Anche domani, per la Giornata mondiale contro il cancro infantile, si può sostenere la ricerca di Fondazione Airc donando su airc.it oppure al 45521. Proprio grazie al sostegno di Airc, Francesco Marampon, medico e ricercatore dell’Università 'La Sapienza' di Roma, sta conducendo una ricerca su potenziali farmaci radiosensibilizzanti, ovvero in grado di agire selettivamente sulle cellule tumorali e di renderle più vulnerabili alle radiazioni. L'obiettivo è ottenere un miglioramento del controllo del tumore con dosi inferiori di raggi, e quindi minore rischio di tossicità. "La radiobiologia è una disciplina ancora di nicchia ma promettente - spiega Marampon - una delle scommesse è riuscire a modulare l’uso delle radiazioni in modo da attivare anche la risposta del sistema immunitario contro i tumori cosiddetti 'freddi', quelli contro i quali normalmente le nostre difese non reagiscono. La ricerca è per ora in fase preliminare, ma se l’approccio si dimostrerà efficace la tecnica potrà portare grandi benefici per i pazienti". "Nei tumori solidi dei bambini, di cui mi occupo, c’è senza dubbio un’importante componente genetica che richiede molta ricerca mirata, perché i meccanismi che caratterizzano queste malattie sono spesso assai più complessi rispetto alle mutazioni che hanno permesso di ottenere le terapie a bersaglio molecolare usate in alcuni tumori comuni negli adulti", sottolinea Katia Scotlandi, direttrice del laboratorio di oncologia sperimentale dell’Istituto ortopedico Rizzoli di Bologna, dove guida un progetto quinquennale sostenuto da Fondazione Airc per lo studio del processo metastatico nei sarcomi delle ossa. La ricerca nello specifico si focalizza sullo studio delle caratteristiche dinamiche che portano le cellule di sarcoma di Ewing a sopravvivere e a crescere negli organi distali. "Occorre imparare a conoscere meglio le caratteristiche del dialogo tra cellule tumorali e microambiente - prosegue - e non solo le mutazioni che causano o tengono in vita il cancro. Ogni tumore ha il suo tallone di Achille, ma i tumori pediatrici sono rari ed eterogenei, cioè composti da cellule diverse tra loro, ciascuna delle quali può avere mutazioni e quindi sensibilità ai farmaci differenti". .

di Adnkronos   
I più recenti
Foto Immunophysiology Lab Champalimaud Foundation
Foto Immunophysiology Lab Champalimaud Foundation
Il professor Maciej J. Stawikowski - Foto: Florida Atlantic University
Il professor Maciej J. Stawikowski - Foto: Florida Atlantic University
Sport a scuola, in Lombardia gratuito certificato idoneità non agonistico
Sport a scuola, in Lombardia gratuito certificato idoneità non agonistico
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...