Tiscali.it
SEGUICI

I traumi cranici possono attivare virus che scatenano Alzheimer e altre malattie neurodegenerative

Gli sport da contatto come la boxe sotto accusa. I traumi risvegliano virus dormienti presenti nel cervello

Roberto Zoncadi Roberto Zonca   
Foto Shutterstock
Foto Shutterstock

Gli sport da contatto come boxe, arti marziali miste e football americano tornano sotto i riflettori per i rischi legati ai traumi cranici. Una nuova ricerca, condotta da Tufts e Oxford University, ha rivelato che colpi ripetuti alla testa possono attivare virus latenti nel cervello, come l'herpes simplex (HSV-1), innescando processi neurodegenerativi.

Il modello cerebrale: uno strumento per capire di più

Per indagare il legame tra traumi cranici e neurodegenerazione i ricercatori hanno utilizzato un modello cerebrale avanzato. Questo sistema replica l'ambiente del cervello umano, completo di neuroni, assoni e cellule gliali. In alcuni modelli erano presenti virus latenti come l'HSV-1. Dopo simulazioni di concussioni, i ricercatori hanno osservato la riattivazione del virus e la comparsa di marcatori caratteristici dell'Alzheimer, tra cui placche amiloidi, infiammazioni e danni neuronali.

I risultati della ricerca: gli effetti dei colpi ripetuti

I traumi cranici ripetuti hanno mostrato un effetto aggravato sul modello cerebrale infetto da HSV-1, con segni evidenti di neurodegenerazione. I modelli non infetti, invece, hanno manifestato soltanto infiammazioni lievi. "Questi risultati sono un forte indicatore che le concussioni potrebbero scatenare la riattivazione di infezioni latenti nel cervello", ha detto Dana Cairns, ricercatrice presso Tufts University e autrice principale dello studio.

Implicazioni terapeutiche: la prevenzione con farmaci antivirali

Questa scoperta solleva la possibilità di intervenire con farmaci antivirali o antinfiammatori subito dopo un trauma cranico per prevenire la riattivazione di virus come l'HSV-1. "Le terapie preventive potrebbero rappresentare un passo avanti per ridurre il rischio di malattie neurodegenerative," ha spiegato Cairns.

Impatti globali del trauma cranico

I traumi cranici non riguardano solo gli atleti: circa 69 milioni di persone ne sono colpite ogni anno in tutto il mondo, con costi economici che superano i 400 miliardi di dollari. "La nostra ricerca è un passo avanti nel comprendere i meccanismi che collegano lesioni cerebrali e malattie neurodegenerative", ha concluso David Kaplan della Tufts University.

Fonte:
Science Signaling

Roberto Zoncadi Roberto Zonca   
I più recenti
Parkinson, scoperto recettore chiave bersaglio per nuove cure
Parkinson, scoperto recettore chiave bersaglio per nuove cure
Diabetologi, 'nel 2050 raddoppio fratture da osteoporosi'
Diabetologi, 'nel 2050 raddoppio fratture da osteoporosi'
Sanità: Usa via dall'Oms, Trump ha firmato ordine esecutivo
Sanità: Usa via dall'Oms, Trump ha firmato ordine esecutivo
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...