Tiscali.it
SEGUICI

Sangue in "animazione sospesa": la tecnica che rivoluziona la ricerca medica

La tecnica CryoSCAPE rivoluziona il prelievo di sangue, garantendo precisione negli studi e inclusione delle comunità meno servite

Roberto Zoncadi Roberto Zonca   
Foto Shutterstock
Foto Shutterstock

Il sangue è una risorsa fondamentale per la ricerca medica, permettendo di analizzare cosa accade all’interno del nostro corpo con un semplice prelievo. Tuttavia, una volta fuori dal corpo, il sangue subisce rapide trasformazioni molecolari, rendendo complessi e costosi alcuni tipi di analisi avanzate. Una soluzione arriva dal team di ricerca dell’Allen Institute for Immunology, che ha sviluppato una nuova tecnica chiamata CryoSCAPE. Questa metodologia consente di mettere il sangue in una sorta di "animazione sospesa", preservandone la composizione molecolare e cellulare anche durante il congelamento.

Il problema dei tempi nella ricerca

Quando un campione di sangue viene prelevato, il suo stato inizia a cambiare immediatamente. In meno di sei ore, molte delle sue caratteristiche molecolari si alterano al punto da rendere i risultati di certe analisi inaffidabili. Questo è un ostacolo per la ricerca avanzata, soprattutto per gli esperimenti che richiedono l’analisi delle singole cellule, come il sequenziamento dell’RNA cellulare. Se i prelievi vengono effettuati vicino a un laboratorio di ricerca, il problema è contenuto. Ma in molte zone rurali o in cliniche con risorse limitate, inviare rapidamente i campioni a laboratori centralizzati è complicato e costoso. Questo limita la partecipazione di comunità meno servite e socio-economicamente svantaggiate agli studi clinici.

CryoSCAPE: come funziona la nuova tecnica

La tecnica CryoSCAPE utilizza una semplice miscela chimica preconfezionata in un piccolo tubo. Questa soluzione stabilizza il sangue subito dopo il prelievo, proteggendo le cellule e le molecole delicate durante il congelamento. Il processo è descritto in uno studio pubblicato sul Journal of Translational Medicine.

“Volevamo sviluppare una metodologia che consentisse la stabilizzazione immediata del sangue direttamente al momento del prelievo”, ha spiegato il dott. Peter Skene, direttore dell’immunologia traslazionale presso l’Allen Institute.

Grazie a questa innovazione, è possibile mantenere il campione nello stesso stato in cui si trovava al momento del prelievo, migliorando l’accuratezza delle analisi. Inoltre, la tecnica permette di raccogliere sangue in cliniche locali o in siti temporanei, ampliando così l’accesso alla ricerca.

Benefici per la ricerca e le comunità

La metodologia CryoSCAPE ha il potenziale di rivoluzionare la ricerca in diversi modi:

  • Inclusione delle comunità meno servite: I campioni possono essere raccolti in cliniche di quartiere o in zone rurali, eliminando la necessità di trasportare i volontari nei centri di ricerca
  • Maggiore accuratezza: Stabilizzando immediatamente il sangue, i risultati delle analisi diventano più precisi, soprattutto per tecnologie emergenti come il sequenziamento dell’RNA delle singole cellule
  • Riduzione dei costi: La tecnica abbassa i costi operativi, eliminando la necessità di trasporti urgenti o laboratori avanzati in loco

“Questa tecnica consente di mantenere i campioni esattamente come erano al momento del prelievo”, ha spiegato la dott.ssa Lisa Forbes Satter, immunologa e pediatra presso il Baylor College of Medicine. “Per cliniche e istituzioni con risorse limitate, è una vera svolta”.

La rivoluzione delle tecnologie a singola cellula

Uno degli usi principali di CryoSCAPE è nell’ambito delle tecnologie a singola cellula, come il sequenziamento dell’RNA cellulare. Questa tecnica cattura i dettagli molecolari di migliaia di cellule individuali, ma richiede campioni freschi e stabili per ottenere dati affidabili. La squadra dell’Allen Institute ha dimostrato che, sei ore dopo il prelievo, i dati del sequenziamento RNA senza stabilizzazione sono completamente alterati. Con CryoSCAPE, invece, le molecole restano intatte, permettendo analisi più affidabili e di ampia scala.

Julian Reading, responsabile della citometria a flusso all’Allen Institute, sottolinea l’importanza di rendere queste tecnologie accessibili: “Abbiamo sviluppato approcci entusiasmanti ma complessi. Ora vogliamo aprire l’accesso a questa tecnologia, per avere un impatto più ampio”.

Una tecnologia inclusiva e accessibile

L’adozione di CryoSCAPE potrebbe trasformare il panorama della ricerca clinica e traslazionale. Permetterebbe a comunità underserved di partecipare a studi scientifici, portando a una rappresentazione più equa nelle ricerche mediche. Inoltre, questa tecnica è destinata a diventare uno strumento essenziale per le aziende biotecnologiche, che spesso devono spedire campioni a laboratori centralizzati. CryoSCAPE offre una soluzione semplice, scalabile e pratica per superare queste barriere logistiche.

Fonte:
Journal of Translational Medicine

Roberto Zoncadi Roberto Zonca   
I più recenti
Fumo, Fda autorizza bustine di nicotina Zyn come alternativa al tabacco tradizionale
Fumo, Fda autorizza bustine di nicotina Zyn come alternativa al tabacco tradizionale
Legame tra il colesterolo e i tumori - Foto Shutterstock
Legame tra il colesterolo e i tumori - Foto Shutterstock
Medicina, Enrico Di Rosa nuovo presidente igienisti Siti
Medicina, Enrico Di Rosa nuovo presidente igienisti Siti
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...