Tiscali.it
SEGUICI

Danni a lungo termine causati dall’ictus: nuove scoperte sul talamo riaccendono la speranza per milioni di pazienti

Uno studio evidenzia il ruolo del talamo nei danni indiretti post-ictus e apre la strada a trattamenti innovativi per ridurre le disabilità croniche

Roberto Zoncadi Roberto Zonca   
Foto CC0 Public Domain
Foto CC0 Public Domain

Un nuovo studio condotto dalla Simon Fraser University (SFU) getta luce su un meccanismo finora trascurato, che contribuisce alla disabilità a lungo termine dopo un ictus. Lo studio, pubblicato sulle pagine della rivista Proceedings of the National Academy of Sciences, dimostra che il talamo, una struttura centrale del cervello, può subire danni indiretti anche mesi o anni dopo l’evento, nonostante non venga colpito direttamente. Utilizzando tecnologie avanzate, i ricercatori hanno scoperto che questi danni compromettono il ruolo del talamo come hub di comunicazione cerebrale, con effetti a cascata che influenzano altre aree non lesionate. La scoperta apre nuove possibilità terapeutiche, che potrebbero migliorare il recupero di milioni di pazienti in tutto il mondo.

Il talamo e il suo ruolo nel cervello

Il talamo è una struttura fondamentale che regola funzioni cruciali come memoria, linguaggio, attenzione e movimento. Comunica con molte aree cerebrali tramite lunghe connessioni chiamate assoni, che lo rendono vulnerabile ai danni indiretti causati da un ictus. Quando gli assoni che collegano il talamo ad altre aree lesionate vengono danneggiati, il deterioramento si propaga fino al talamo stesso, alterandone la funzione. Questo provoca un effetto a cascata che influisce negativamente su altre regioni del cervello normalmente controllate dal talamo.

Uno studio innovativo su pazienti con ictus cronico

I ricercatori hanno analizzato l’attività cerebrale di 18 pazienti con “ictus cronico”, utilizzando modelli computazionali per confrontarla con quella di individui sani. I dati hanno rivelato un collegamento diretto tra il grado di danno indiretto al talamo e il livello di disabilità a lungo termine. Sebbene il talamo appaia intatto dal punto di vista strutturale, la sua funzionalità è profondamente compromessa, suggerendo che potrebbe essere un bersaglio terapeutico promettente.

Prospettive terapeutiche: possibile ripristinare il talamo

Lo studio ha dimostrato che il talamo mantiene una certa integrità strutturale, a differenza dei tessuti cerebrali distrutti dal danno diretto. Questo lo rende potenzialmente recuperabile attraverso interventi mirati. Secondo Phillip Johnston, autore principale dello studio, “prevenendo o correggendo queste disfunzioni, potremmo alleviare significativamente le disabilità croniche nei pazienti colpiti da ictus”. Terapie come farmaci mirati o stimolazioni cerebrali potrebbero ripristinare il funzionamento del talamo, limitando il deterioramento e migliorando il recupero complessivo.

Domande ancora aperte

Nonostante i progressi, rimangono molte domande aperte. Una delle principali è distinguere l'impatto dei danni diretti causati dalla lesione cerebrale iniziale e quello dei danni indiretti al talamo. Il professor Randy McIntosh, co-autore dello studio, sottolinea: “Il talamo potrebbe subire diversi tipi di danno dopo un ictus. Comprendere quali meccanismi specifici causano l’attività cerebrale anomala osservata è essenziale per progettare terapie mirate.” Un obiettivo chiave per il futuro sarà studiare come questi danni si sviluppano nelle prime ore e giorni dopo un ictus, quando le possibilità di intervento sono maggiori.

Collaborazione e ricerca multidisciplinare

Stando a quanto evidenziato dai risultati dello studio, condotto in collaborazione con l’Istituto di Neuroscienze e Neurotecnologia di SFU e il Rotman Research Institute dell’Università di Toronto, mirare a meccanismi appena individuati potrebbe rivoluzionare il trattamento dell’ictus, offrendo nuove speranze per il recupero e una migliore qualità della vita. Serviranno indubbiamente ulteriori ricerche, ma i risultati di questo studio potrebbero già così tradursi in trattamenti innovativi che cambieranno il futuro della riabilitazione post-ictus.

Fonte:
Proceedings of the National Academy of Sciences

Medical xPress

Roberto Zoncadi Roberto Zonca   
I più recenti
Rischi salute da latte crudo, esperto Iss 'sempre da evitare per bimbi e anziani'
Rischi salute da latte crudo, esperto Iss 'sempre da evitare per bimbi e anziani'
Dall'intestino al cuore, orologi e braccialetti la sorvegliano sempre meglio
Dall'intestino al cuore, orologi e braccialetti la sorvegliano sempre meglio
Smog, più rischi Covid in città se l'aria è inquinata, studio su Varese e provincia
Smog, più rischi Covid in città se l'aria è inquinata, studio su Varese e provincia
Aviaria: gatto contagiato in provincia di Bologna
Aviaria: gatto contagiato in provincia di Bologna
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...