Tiscali.it
SEGUICI

L'annuncio degli scienziati russi: sviluppato un innovativo vaccino efficace contro tumori e metastasi

Sarà disponibile gratuitamente a partire dal 2025. Tutto sulla scoperta che cambierà per sempre la medicina oncologica

Roberto Zoncadi Roberto Zonca   
Foto Shutterstock
Foto Shutterstock

La Russia ha annunciato una scoperta che potrebbe rivoluzionare la lotta contro il cancro: un innovativo vaccino, sviluppato con la tecnologia mRNA e che sarà distribuito gratuitamente ai pazienti oncologici a partire dall’inizio del 2025, in grado di combattere tumori e metastasi. Il progetto, presentato da Andrey Kaprin, direttore del Centro di Ricerca Medica in Radiologia del Ministero della Salute russo, ha già mostrato risultati promettenti nei test preclinici. Secondo Alexander Gintsburg, direttore del Centro Nazionale di Ricerca Gamaleya, il vaccino è in grado di sopprimere la crescita dei tumori e prevenire le metastasi, offrendo una nuova speranza a milioni di pazienti.

Come funziona il vaccino contro il cancro

Il vaccino utilizza la tecnologia mRNA per stimolare il sistema immunitario e combattere le cellule tumorali. Questa tecnica all’avanguardia istruisce le cellule del corpo a produrre proteine specifiche, riconosciute come estranee dal sistema immunitario, che risponde distruggendo le cellule cancerose.

Le fasi del processo:

  • Raccolta del materiale genetico: si estrae l’RNA dalle cellule tumorali del paziente;
  • Produzione dell’mRNA: il materiale genetico viene utilizzato per creare molecole sintetiche di mRNA;
  • Stimolazione del sistema immunitario: l’mRNA somministrato al paziente induce la produzione di proteine tumorali, attivando la risposta immunitaria;
  • Addestramento del sistema immunitario: il vaccino “educa” il corpo a riconoscere e distruggere le cellule tumorali specifiche.

Un trattamento personalizzato e intelligente

Questo vaccino non è un trattamento generico, ma personalizzato per ogni paziente. Grazie all’impiego dell’intelligenza artificiale (AI), i ricercatori sono in grado di identificare rapidamente i migliori antigeni per provocare una risposta immunitaria efficace, riducendo il tempo di sviluppo del vaccino a poche ore. L’AI analizza i dati genetici del paziente, accelerando il processo e garantendo una precisione elevata nel trattamento, fondamentale per affrontare un problema complesso come il cancro.

Obiettivi e benefici del vaccino

Questo vaccino è stato progettato principalmente per i pazienti già diagnosticati con tumori, piuttosto che come misura preventiva. I test preclinici hanno dimostrato la capacità di:

  • Sopprimere la crescita tumorale;
  • Prevenire la formazione di metastasi.

Con la distribuzione gratuita prevista dal 2025, la Russia mira a garantire l’accesso a un trattamento rivoluzionario, capace di migliorare significativamente le prospettive di guarigione e qualità della vita per milioni di pazienti oncologici.

Un passo avanti per la medicina globale

“È un onore poter offrire un vaccino che potrebbe salvare vite e ridurre le sofferenze di chi combatte il cancro”, ha dichiarato Andrey Kaprin.

L'annuncio di questa scoperta, che accende nuove speranze per milioni di persone affette da questa malattia, non è ancora stato supportato da conferme provenienti da siti scientifici autorevoli e indipendenti. Resta quindi da chiarire se si tratti di una reale innovazione in attesa di validazioni ufficiali o se l'iniziativa possa essere interpretata come un'operazione di propaganda da parte delle autorità russe.

Fonti:

Roberto Zoncadi Roberto Zonca   
I più recenti
Parkinson, scoperto recettore chiave bersaglio per nuove cure
Parkinson, scoperto recettore chiave bersaglio per nuove cure
Diabetologi, 'nel 2050 raddoppio fratture da osteoporosi'
Diabetologi, 'nel 2050 raddoppio fratture da osteoporosi'
Sanità: Usa via dall'Oms, Trump ha firmato ordine esecutivo
Sanità: Usa via dall'Oms, Trump ha firmato ordine esecutivo
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...