Tiscali.it
SEGUICI

Stimolazione del nervo vago: la nuova frontiera contro la depressione resistente

Uno studio rivoluzionario dimostra che la stimolazione del nervo vago migliora sintomi e qualità della vita nei pazienti con depressione resistente.

Roberto Zoncadi Roberto Zonca   
Foto Shutterstock
Foto Shutterstock

La stimolazione del nervo vago (VNS) si conferma come un trattamento emergente per la depressione resistente ai farmaci, una condizione che colpisce milioni di persone in tutto il mondo. Due studi pubblicati su Brain Stimulation il 18 dicembre 2024 hanno dimostrato come la VNS possa migliorare significativamente i sintomi depressivi e la qualità della vita (QoL) nei pazienti con depressione resistente al trattamento (TRD).

Confermata l'efficacia della stimolazione del nervo vago

Il primo studio, condotto da Charles R. Conway, M.D., della Washington University di St. Louis, ha coinvolto 493 adulti con depressione maggiore resistente a quattro o più trattamenti antidepressivi inefficaci. I partecipanti sono stati randomizzati per ricevere stimolazione attiva del nervo vago o una stimolazione placebo (sham VNS) per un periodo di 12 mesi. Ben l'88,4% dei partecipanti ha completato l’intero percorso. Sebbene la Montgomery-Åsberg Depression Rating Scale (MADRS) non abbia mostrato differenze significative tra i due gruppi, altri strumenti di valutazione, come il Clinical Global Impression e il Quick Inventory of Depressive Symptomatology-Self Report, hanno evidenziato che i pazienti trattati con VNS attiva hanno ottenuto benefici antidepressivi maggiori rispetto al placebo. Questo risultato è stato confermato sia dai clinici che dai valutatori indipendenti.

Miglioramenti tangibili nella qualità della vita

Il secondo studio, guidato da A. John Rush, M.D., della Duke-NUS Medical School di Singapore, si è concentrato sull’impatto della VNS sulla qualità della vita e sulla funzionalità quotidiana dei pazienti. Anche in questo caso, 493 pazienti adulti con depressione resistente hanno partecipato alla ricerca.

I risultati hanno mostrato che la VNS attiva ha portato a miglioramenti significativi rispetto al placebo in termini di:

  • Qualità della vita, valutata tramite il Mini-Q-LES-Q (Quality-of-Life Enjoyment and Satisfaction Questionnaire)
  • Produttività lavorativa e attività quotidiane, analizzate con il Work Productivity and Activity Impairment Questionnaire (WPAI)
  • Durata dei benefici clinici, misurata attraverso il tempo trascorso in condizioni di miglioramento significativo

Il Dr. Conway ha sottolineato: "Ciò che è veramente importante è che i pazienti stessi riportavano un miglioramento nella loro qualità di vita".

Come funziona la stimolazione del nervo vago?

La VNS è una procedura approvata dalla FDA per il trattamento della depressione resistente. Consiste nell'impianto di un dispositivo simile a un pacemaker sotto la pelle, che invia impulsi elettrici al nervo vago. Questo nervo, che connette il cervello al resto del corpo, gioca un ruolo cruciale nella regolazione dell'umore e delle risposte infiammatorie. Gli impulsi elettrici modulano l'attività cerebrale, migliorando i sintomi depressivi e riducendo l'infiammazione, un fattore spesso associato ai disturbi mentali. Questo approccio offre una nuova speranza ai pazienti che non rispondono ai trattamenti convenzionali.

Critiche e controversie sul trattamento

Nonostante i risultati promettenti, la VNS non è priva di critiche. Una parte dei finanziamenti dello studio è stata fornita da LivaNova, un'azienda produttrice di dispositivi medici, sollevando preoccupazioni su potenziali conflitti di interesse. Tuttavia, è importante notare che i risultati sono stati pubblicati su una rivista scientifica peer-reviewed, aumentando la credibilità dello studio. Un altro ostacolo è rappresentato dal costo elevato della procedura, che potrebbe limitarne l'accesso ai pazienti meno abbienti. Questo problema evidenzia la necessità di politiche sanitarie che garantiscano l'equità nell'accesso a trattamenti innovativi.

Fonti:
Brain Stimulation - 1
Brain Stimulation - 2 

Roberto Zoncadi Roberto Zonca   
I più recenti
Fumo, Fda autorizza bustine di nicotina Zyn come alternativa al tabacco tradizionale
Fumo, Fda autorizza bustine di nicotina Zyn come alternativa al tabacco tradizionale
Legame tra il colesterolo e i tumori - Foto Shutterstock
Legame tra il colesterolo e i tumori - Foto Shutterstock
Medicina, Enrico Di Rosa nuovo presidente igienisti Siti
Medicina, Enrico Di Rosa nuovo presidente igienisti Siti
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...