Tiscali.it
SEGUICI

Autismo scatenato da uno squilibrio proteico: un peptide sintetico riduce i sintomi

Individuata una competizione molecolare che modula l’attività neuronale. Un farmaco sperimentale ripristina la stabilità

Roberto Zoncadi Roberto Zonca   
Autismo - Foto Shutterstock
Autismo - Foto Shutterstock

Una nuova ricerca condotta da due università cinesi ha aperto uno spiraglio nella complessa comprensione dell’autismo. Pubblicato su PLOS Biology, lo studio ha mostrato come nei topi da laboratorio i sintomi tipici dello spettro autistico emergano quando viene compromesso l’equilibrio tra due proteine nervose, MDGA2 e BDNF.
Questo “duello biochimico” ha effetti diretti sull’attività dei neuroni: quando uno dei due contendenti prevale sull’altro, l’intero sistema nervoso perde il controllo. “Mutations in the MDGA2 gene cause autism spectrum disorders (ASD) but the underlying mechanism is elusive”, ha dichiarato Yun-wu Zhang, co-autore dello studio e ricercatore all’Università di Xiamen.

Quando manca MDGA2, il cervello si iperattiva

Per capire cosa accade a livello molecolare, il team guidato da Zhang e Dongdong Zhao (Università Medica di Wenzhou) ha creato modelli murini con livelli ridotti di MDGA2. I risultati sono stati chiari: i topi mostravano comportamenti ripetitivi, difficoltà nelle interazioni sociali e iperattività sinaptica.

In assenza di MDGA2, i ricercatori hanno riscontrato un’impennata nei livelli di BDNF, una proteina già nota per il suo ruolo nella regolazione delle connessioni neuronali. Questa iperattivazione avviene attraverso il recettore TrkB, che funge da “porta d’accesso” per i segnali chimici.

Terapia molecolare sperimentale attenua i sintomi

Il passo successivo è stato provare a ripristinare l’equilibrio perduto. Somministrando un peptide artificiale capace di imitare MDGA2 e bloccare l’azione del complesso BDNF/TrkB, gli scienziati hanno ottenuto una parziale remissione dei sintomi. I topi trattati hanno mostrato un comportamento più stabile e meno iperattivo.
Questa strategia sperimentale suggerisce che la regolazione del sistema MDGA2-BDNF potrebbe diventare, in futuro, un bersaglio terapeutico per disturbi dello spettro autistico.

Un equilibrio biochimico fragile: la chiave è nel recettore TrkB

La scoperta ruota attorno a un meccanismo di competizione tra proteine: MDGA2 e BDNF lottano per legarsi al recettore TrkB, bilanciando l’intensità dei segnali neuronali. Se una delle due prevale, come accade nei topi privi di MDGA2, il sistema nervoso si sovraeccita, generando risposte comportamentali anomale.

Come ha spiegato Zhang: “Our study reveals a novel role of MDGA2 in keeping the BDNF/TrkB signaling at bay for normal excitatory neuronal activity, and demonstrates that MDGA2 deficiency results in aberrant BDNF/TrkB activation and elevated excitatory neuronal activity, leading to ASD-like phenotypes in mice”.

Cautela e nuove prospettive nella ricerca sull’autismo

Gli autori sono chiari: si tratta di una scoperta promettente, ma i dati si riferiscono esclusivamente a modelli murini. Prima di poter parlare di applicazioni cliniche, serviranno ulteriori studi sull’uomo per verificare la validità e la sicurezza di eventuali trattamenti.

Intanto, lo studio rappresenta un importante passo avanti nella comprensione dei processi biochimici legati all’autismo e apre la strada a nuove ipotesi terapeutiche basate sulla modulazione dei recettori neuronali.

Fonte:

PLOS Biology

Roberto Zoncadi Roberto Zonca   
I più recenti
Salute, Lorenzo Menicanti: Irccs Policlinico San Donato, ospedale del cuore tra i primi in Europa
Salute, Lorenzo Menicanti: Irccs Policlinico San Donato, ospedale del cuore tra i primi in Europa
Gezim operaio colpito da Sla, i colleghi gli donano le ferie
Gezim operaio colpito da Sla, i colleghi gli donano le ferie
Salute, Lorenzo Menicanti: Irccs Policlinico San Donato, ospedale del cuore tra i primi in Europa
Salute, Lorenzo Menicanti: Irccs Policlinico San Donato, ospedale del cuore tra i primi in Europa
Salute, Lorenzo Menicanti: Irccs Policlinico San Donato, ospedale del cuore tra i primi in Europa
Salute, Lorenzo Menicanti: Irccs Policlinico San Donato, ospedale del cuore tra i primi in Europa
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...