Tiscali.it
SEGUICI

Nuove speranze contro Alzheimer e distrofia muscolare: arriva SPLICER, l’evoluzione di CRISPR che rivoluziona l’editing genetico

Un passo avanti nell'editing genetico: SPLICER utilizza un approccio più preciso per correggere geni malfunzionanti, aprendo nuove frontiere nella lotta contro le malattie genetiche

Roberto Zoncadi Roberto Zonca   
Foto Shutterstock
Foto Shutterstock

SPLICER è il nuovo strumento che sta già facendo parlare di sé come l’evoluzione naturale della CRISPR. Sviluppato dai ricercatori dell'Università dell’Illinois, questo innovativo sistema si basa sul meccanismo di "exon skipping", un processo che permette alle cellule di ignorare le sezioni di DNA difettose durante la creazione delle proteine. Grazie a questa tecnologia, si punta a correggere mutazioni genetiche responsabili di malattie come l'Alzheimer, la distrofia muscolare di Duchenne e il Parkinson.

Mentre CRISPR-Cas9 si era affermata come una rivoluzione per la modifica genetica, il suo utilizzo era limitato dalla dipendenza da sequenze specifiche e dalla possibilità di errori. SPLICER supera questi limiti utilizzando una versione avanzata della tecnologia base editing, permettendo un’azione più precisa e mirata.

Come funziona SPLICER: la chiave è l’exon skipping

Il principio alla base di SPLICER è semplice, ma rivoluzionario: piuttosto che tentare di correggere una mutazione genetica, lo strumento insegna alla cellula a "saltare" le porzioni di DNA difettose durante la trascrizione in RNA. Questo processo garantisce che la proteina finale sia priva di difetti, riducendo così il rischio di effetti collaterali o tossicità.

I punti chiave del funzionamento di SPLICER includono:

  • Precisione assoluta: SPLICER modifica simultaneamente i punti di inizio e fine degli esoni difettosi, assicurando un taglio netto senza lasciare parti indesiderate
  • Versatilità: Utilizza enzimi avanzati che non richiedono sequenze PAM specifiche, ampliando il numero di geni che possono essere trattati
  • Riduzione degli errori: Rispetto a CRISPR, diminuisce il rischio di modifiche non desiderate o off-target
  • Applicazioni mediche: Alzheimer e distrofia muscolare

I primi test condotti su modelli animali hanno dimostrato che SPLICER può ridurre efficacemente i livelli di beta-amiloide, una proteina associata alla formazione di placche nei neuroni dei pazienti con Alzheimer. Nel caso della distrofia muscolare di Duchenne, lo strumento è in grado di bypassare le mutazioni responsabili del malfunzionamento delle proteine muscolari, restituendo loro una funzione quasi normale.

Queste applicazioni potrebbero rappresentare un punto di svolta per milioni di pazienti affetti da malattie genetiche:

  • Alzheimer: Riduzione del 25% nella produzione di placche beta-amiloidi nei test su modelli murini
  • Distrofia muscolare di Duchenne: Miglioramento significativo della funzionalità muscolare nei primi esperimenti

Le sfide da affrontare prima dell’uso clinico

Nonostante il potenziale rivoluzionario, SPLICER deve ancora superare alcune sfide prima di poter essere applicato su larga scala. Tra queste:

  • Sicurezza: Gli scienziati devono verificare che il "salto" degli esoni non causi effetti indesiderati o nuove tossicità
  • Test a lungo termine: Servono studi sugli animali e successivamente sugli esseri umani per valutare la durabilità dei benefici e l’assenza di rischi
  • Ottimizzazione della consegna: Come per CRISPR, sarà fondamentale trovare metodi efficienti per somministrare SPLICER direttamente alle cellule bersaglio

SPLICER e il futuro dell’editing genetico

SPLICER potrebbe ridefinire il concetto stesso di terapia genica. Questo strumento promette di offrire soluzioni pratiche per malattie genetiche oggi incurabili, aprendo le porte a trattamenti personalizzati e su misura.

Fonte:
Nature Communications

Roberto Zoncadi Roberto Zonca   
I più recenti
Fumo, Fda autorizza bustine di nicotina Zyn come alternativa al tabacco tradizionale
Fumo, Fda autorizza bustine di nicotina Zyn come alternativa al tabacco tradizionale
Legame tra il colesterolo e i tumori - Foto Shutterstock
Legame tra il colesterolo e i tumori - Foto Shutterstock
Medicina, Enrico Di Rosa nuovo presidente igienisti Siti
Medicina, Enrico Di Rosa nuovo presidente igienisti Siti
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...