Tiscali.it
SEGUICI

Sondaggio, Ia in medicina utile per 68% italiani

di Adnkronos   
Sondaggio, Ia in medicina utile per 68% italiani

Roma, 21 feb. (Adnkronos Salute) - L'intelligenza artificiale in medicina e gli italiani: il 68% ritiene che la trasformazione digitale e l'Ia possano essere di aiuto all'assistenza sanitaria del nostro Paese; tuttavia il 32% esprime preoccupazione, soprattutto per l'assenza di contatto umano e la difficoltà delle persone ad avere accesso agli strumenti digitali. Sono alcuni dei dati emersi dalla ricerca Ipsos 'Priorità e aspettative degli italiani per un nuovo Ssn', presentata in occasione della sesta edizione di 'Inventing for Life Health Summit', evento organizzato a Roma da Msd Italia.

Secondo l'indagine, per il 68% degli italiani la transizione digitale può ridurre il carico di lavoro del personale sanitari, identificare precocemente fattori di rischio, aiutare nella diagnosi, personalizzare i trattamenti. Mentre per il 32% del campione degli intervistati esprime preoccupazione, soprattutto per l'assenza di contatto umano e la difficoltà di accesso agli strumenti digitali.

"La trasformazione digitale e l'intelligenza artificiale sono viste con grande attenzione da parte dei cittadini, ma ci sono elementi di preoccupazione - ha affermato Nando Pagnoncelli, presidente Ipsos - Preoccupa l'idea che venga meno il contatto umano. Quindi sì alla telemedicina, ma non bisogna impoverire la relazione". In questo, ha aggiunto, "il medico di medicina generale ha un ruolo fondamentale anche nel contrastare le fake news. Il cittadino è vulnerabile verso le informazioni non veritiere. La prossimità del medico e la sua autorevolezza possono essere un antidoto alla diffusione di false notizie".

di Adnkronos   
I più recenti
Malattie reumatiche nei bimbi, in Italia 10mila piccoli pazienti
Malattie reumatiche nei bimbi, in Italia 10mila piccoli pazienti
Gnocchi (Novartis): Continua ricerca su terapie cardiovascolari innovative
Gnocchi (Novartis): Continua ricerca su terapie cardiovascolari innovative
Bilato (UniPd): Con Lp(a) aumento esponenziale rischio cardiovascolare
Bilato (UniPd): Con Lp(a) aumento esponenziale rischio cardiovascolare
Cardiologo Crisci: Testare Lp(a) utile per stima rischio cardiovascolare
Cardiologo Crisci: Testare Lp(a) utile per stima rischio cardiovascolare
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...