Tiscali.it
SEGUICI

Scoperto Hub della memoria, chiave per recupero post-ictus

di Adnkronos   
Scoperto Hub della memoria, chiave per recupero post-ictus

Roma, 6 ago. (AdnKronos Salute) - Un team di ricercatori internazionali - fra cui anche scienziati italiani - ha scoperto l'hub della memoria, grazie ad uno studio che apre la strada alla possibilità di predire gli effetti delle lesioni cerebrali sulla memoria e la sua potenziale riattivazione. La ricerca mostra come nell'uomo - attraverso studi di neuroimaging di pazienti colpiti da ictus - la memoria sia mediata da un particolare circuito. Già James Papez nel 1937 ipotizzò l'esistenza di questo circuito, sulla base di studi anatomici condotti nelle scimmie. Le lesioni dell’ippocampo, ricordano i ricercatori, causano severe amnesie. Ad esempio, in una sindrome chiamata 'amnesia globale transitoria', una lieve ischemia dell’ippocampo può rendere una persona 'smemorata' per molte ore. In questo studio, pubblicato su 'Nature Communications' e condotto dai ricercatori delle Università di Padova, Harvard e della Northwestern University di Chicago, si è derivato un circuito della memoria mappando gli effetti funzionali di ictus che 'bruciano i ricordi'.

"Immagini di ictus con diagnosi di amnesia post evento, o almeno con deficit di memoria documentato sono state importate elettronicamente in un atlante che contiene 1000 soggetti normali - spiega Maurizio Corbetta, direttore della Clinica Neurologica e del Neuroscience Center dell’Università di Padova - L'atlante per ogni soggetto contiene tutte le connessioni funzionali di quel cervello. Quindi l’atlante contiene la mappa probabilistica delle connessioni funzionali di 1000 soggetti". "Una volta che inseriamo una lesione nell’atlante - continua lo scienziato - possiamo calcolare l’insieme delle connessioni funzionali che sono alterate in quel paziente con ictus. Se ripetiamo questa operazione per ogni lesione otterremo una mappa di connessioni alterate, o disconnettoma, nei nostri pazienti con problemi di memoria". Visto che ogni lesione causa un pattern di disconnessione lievemente diverso, ciò che è invece comune rappresenta il circuito che è alterato in media in tutti i soggetti, cioè il circuito della memoria. Nel lavoro si mostra anche che questo circuito si replica quando si analizzano separatamente due gruppi di lesioni diverse. Infine, il grado di alterazione funzionale in questo circuito predice il grado di amnesia. "Anche se le lesioni erano localizzate in parti diverse - sottolinea Corbetta - abbiamo visto che esse appaiono disconnettere funzionalmente lo stesso circuito funzionale. Una regione corticale in particolare, la regione retrospleniale localizzata posteriormente, profondamente, e lungo la linea mediana appare essere l'hub della memoria, dove molti segnali convergono". Questa rete si allinea con i correlati di neuroimaging della memoria episodica, anomalie nella malattia di Alzheimer e siti di stimolazione cerebrale segnalati per migliorare la memoria nell’uomo. Clinicamente questo studio è potenzialmente importante sia per predire gli effetti di lesioni sulla memoria che per provare a riattivare le memorie con tecniche di neuro-stimolazione, concludono i ricercatori. .

di Adnkronos   
I più recenti
Salute, Lorenzo Menicanti: Irccs Policlinico San Donato, ospedale del cuore tra i primi in Europa
Salute, Lorenzo Menicanti: Irccs Policlinico San Donato, ospedale del cuore tra i primi in Europa
Gezim operaio colpito da Sla, i colleghi gli donano le ferie
Gezim operaio colpito da Sla, i colleghi gli donano le ferie
Salute, Lorenzo Menicanti: Irccs Policlinico San Donato, ospedale del cuore tra i primi in Europa
Salute, Lorenzo Menicanti: Irccs Policlinico San Donato, ospedale del cuore tra i primi in Europa
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...