Tiscali.it
SEGUICI

Colesterolo LDL: con la criomicroscopia elettronica possibile prevenire infarti e ictus

La criomicroscopia elettronica ha rivelato per la prima volta la struttura dettagliata del colesterolo LDL, aprendo la strada a nuove terapie per trattare l’ipercolesterolemia e ridurre il rischio di malattie cardiovascolari

Roberto Zoncadi R.Z.   
Foto Shutterstock
Foto Shutterstock

Una rivoluzione scientifica promette di cambiare la prevenzione delle malattie cardiovascolari: la criomicroscopia elettronica (cryo-EM) ha permesso di osservare il colesterolo LDL, noto come "colesterolo cattivo", con una precisione mai raggiunta prima. Questa scoperta, condotta dal National Institutes of Health (NIH), apre nuove strade per comprendere come l’LDL contribuisca a infarti e ictus, e offre speranze concrete per sviluppare trattamenti più efficaci contro queste patologie, in particolare per chi soffre di ipercolesterolemia familiare.

Perché il colesterolo LDL è così pericoloso

Il colesterolo LDL svolge una funzione utile, trasportando il colesterolo alle cellule per produrre energia, ormoni e riparare i tessuti. Tuttavia, quando è presente in eccesso, può depositarsi nelle arterie, formando placche che restringono i vasi sanguigni e aumentano il rischio di infarti e ictus. I ricercatori del NIH hanno spiegato che questa nuova comprensione del colesterolo LDL potrebbe rivoluzionare il modo in cui trattiamo le malattie cardiovascolari, aprendo la strada a farmaci più mirati per ridurre l’accumulo di placche arteriose.

Una nuova speranza per chi soffre di ipercolesterolemia familiare

L’ipercolesterolemia familiare (FH) è una condizione genetica che colpisce 1 persona su 250 e causa livelli di LDL estremamente elevati fin dalla nascita. Senza un trattamento adeguato, aumenta significativamente il rischio di malattie cardiache precoci. Grazie alla criomicroscopia elettronica, i ricercatori hanno scoperto nuovi meccanismi che potrebbero migliorare la capacità dei recettori LDL di rimuovere il colesterolo cattivo dalla circolazione. Questo apre la possibilità di sviluppare farmaci più efficaci per chi soffre di questa patologia.

Come ridurre il colesterolo LDL

Oltre ai progressi scientifici, uno stile di vita sano resta essenziale per controllare il colesterolo. Gli esperti raccomandano:

  • Sostituire i grassi saturi e trans con grassi insaturi, come quelli presenti nell’olio d’oliva e nel pesce
  • Fare attività fisica regolare per migliorare la salute cardiovascolare
  • Monitorare i livelli di colesterolo attraverso controlli medici periodici

Una nuova era nella prevenzione cardiovascolare

La scoperta del NIH, resa possibile dalla criomicroscopia elettronica, rappresenta una svolta nella comprensione delle malattie cardiovascolari. Grazie a questa tecnologia, si aprono nuove prospettive per la prevenzione e il trattamento dell’ipercolesterolemia e delle patologie a essa correlate, promettendo un futuro più sano per milioni di persone.

Fonte:
Nature
National Institutes of Health

Roberto Zoncadi R.Z.   
I più recenti
Parkinson, scoperto recettore chiave bersaglio per nuove cure
Parkinson, scoperto recettore chiave bersaglio per nuove cure
Diabetologi, 'nel 2050 raddoppio fratture da osteoporosi'
Diabetologi, 'nel 2050 raddoppio fratture da osteoporosi'
Sanità: Usa via dall'Oms, Trump ha firmato ordine esecutivo
Sanità: Usa via dall'Oms, Trump ha firmato ordine esecutivo
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...