Tiscali.it
SEGUICI

Basterà una scansione del cuore per prevenire le malattie cardiache più gravi

Un gruppo di scienziati della UVA Health ha sviluppato una tecnica innovativa capace di analizzare il grasso presente intorno al cuore

Roberto Zoncadi Roberto Zonca   
Foto Shutterstock
Foto Shutterstock

Un team di ricercatori dell’UVA Health è impegnato nello sviluppo di una tecnica innovativa che potrebbe rivoluzionare la prevenzione delle malattie cardiache. Utilizzando una risonanza magnetica avanzata (MRI), è possibile analizzare la composizione del grasso che circonda il cuore, il tessuto adiposo epicardico, per individuare precocemente pazienti a rischio di patologie gravi come insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e malattie coronariche. Questo grasso, invisibile dall’esterno, potrebbe infatti rilasciare sostanze dannose nel muscolo cardiaco, compromettendo la salute del cuore. Gli studi preliminari suggeriscono che questa tecnologia possa non solo migliorare la diagnosi precoce, ma anche guidare nuove strategie terapeutiche per ridurre complicanze e salvare vite.

La funzione del grasso epicardico: protettivo o dannoso?

Il grasso epicardico, che avvolge naturalmente il cuore, svolge una funzione protettiva nei soggetti sani. Tuttavia, nei pazienti obesi o con fattori di rischio come ipertensione, diabete e cattiva alimentazione, questo tessuto può infiammarsi e subire cambiamenti dannosi nella sua composizione, aumentando il rischio di problemi cardiaci.

“Per la prima volta, possiamo analizzare la composizione del grasso intorno al cuore con una precisione senza precedenti”, spiega il dott. Amit R. Patel, cardiologo e esperto di imaging presso UVA Health. “A seconda della sua composizione, questo grasso può rilasciare sostanze dannose che compromettono il muscolo cardiaco.”

Come funziona la nuova tecnica MRI

La tecnologia MRI consente di osservare l’interno del corpo senza interventi chirurgici. Analizzando i livelli di acidi grassi saturi, monoinsaturi e polinsaturi nel grasso epicardico, i medici potrebbero identificare precocemente i pazienti a rischio, prima che emergano i sintomi.

Il dott. Epstein sottolinea le sfide superate per sviluppare questa tecnologia: “Il cuore e i polmoni sono in costante movimento, rendendo difficile ottenere immagini chiare. Tuttavia, grazie a metodi computazionali avanzati, ora possiamo acquisire dati precisi in un singolo respiro”.

Implicazioni cliniche e trattamenti futuri

I primi test hanno mostrato che il grasso intorno al cuore dei pazienti obesi o con infarti precedenti contiene quantità elevate di acidi grassi saturi. Questa scoperta potrebbe portare a:

  • Prevenzione personalizzata: Identificare i pazienti più a rischio
  • Trattamenti mirati: Sviluppare strategie per trasformare il grasso dannoso in grasso più sano tramite dieta, esercizio o farmaci
  • Riduzione delle complicanze: Migliorare la gestione delle malattie cardiovascolari

“Questa tecnologia potrebbe diventare uno strumento fondamentale per prevenire e trattare le malattie cardiache”, aggiunge Patel.

Risultati promettenti e pubblicazioni scientifiche

I risultati dello studio sono stati pubblicati sulla rivista Magnetic Resonance in Medicine e supportati da importanti enti di ricerca, tra cui i National Institutes of Health e l’American Heart Association.

Fonte:
Magnetic Resonance in Medicine

Eurekalert!

Roberto Zoncadi Roberto Zonca   
I più recenti
Parkinson, scoperto recettore chiave bersaglio per nuove cure
Parkinson, scoperto recettore chiave bersaglio per nuove cure
Diabetologi, 'nel 2050 raddoppio fratture da osteoporosi'
Diabetologi, 'nel 2050 raddoppio fratture da osteoporosi'
Sanità: Usa via dall'Oms, Trump ha firmato ordine esecutivo
Sanità: Usa via dall'Oms, Trump ha firmato ordine esecutivo
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...