Tiscali.it
SEGUICI

Russamento e apnee, i disturbi del sonno da non sottovalutare

di Italpress   
Russamento e apnee, i disturbi del sonno da non sottovalutare

MILANO (ITALPRESS) - Riposare bene è fondamentale per la salute, il benessere e la qualità delle prestazioni fisiche e mentali, ma in molti casi la qualità del sonno è pregiudicata dal russamento, un fenomeno ormai classificato come malattia, la roncopatia. Russare vuol dire produrre rumore roco o stridente a causa di una parziale ostruzione delle vie respiratorie durante il sonno, e alla base del problema possono esserci caratteristiche anatomiche della bocca, problemi al naso, ma anche sovrappeso e abitudine di consumare pasti serali troppo pesanti. Molto spesso il russamento è legato al fenomeno delle apnee notturne, vale a dire l'interruzione del flusso aereo da naso o bocca per più dieci secondi, che determina un calo di ossigenazione nel sangue di almeno il 4%. A entrare nei dettagli di questi disturbi è il professor Lorenzo Pignataro, direttore del Dipartimento di Chirurgia della Fondazione IRCS Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano e direttore dell'Unità Operativa di Otorinolaringoiatria e Chirurgia Cervico Facciale, intervistato da Marco Klinger, per Medicina Top, format tv dell'agenzia di stampa Italpress. "Noi russiamo perché non siamo un tubo rigido, la via aerea è un qualcosa di collassabile - ha esordito - Essendo tale, questa condizione può comportare o la vibrazione, cioè il russamento, oppure le pause, che sono le apnee".

Non tutti, però, sono soliti russare: "Durante le fasi notturne, il tono muscolare va incontro alla condizione fisiologica del collasso delle strutture - ha spiegato Pignataro - Ci sono condizioni anatomiche, come per esempio un paziente grasso, fattore che conta molto, perché avremo strutture mucose e muscolari grosse che portano via spazio. Anomalie e malformazioni possono favorire il russamento o l'apnea - ha aggiunto - Si russa di più in rapporto anche all'alimentazione e all'abuso di alcolici, perché la struttura della via aerea collasserà di più". Tra i disturbi del sonno, russamento e apnee notturne sono sicuramente i più diffusi, con diverse gradazioni di incidenza e gravità: "Il russamento compare nel 50% dei soggetti tra i 50 e i 70 anni. C'è prevalenza del sesso maschile, ma anche le donne vanno incontro a russamento o apnea, soprattutto in menopausa, e sono forse i casi più difficili da trattare - ha sottolineato il professore - Quando noi russiamo, le pareti vibrano, durante le apnee ci sono delle pause. In rapporto al numero di pause nell'ora abbiamo differenziazioni dell'apnea, che può essere lieve, media o grave. E' una malattia che si sta conoscendo per tutta una serie di specificità, soprattutto perché l'apnea grave è causa di altre malattie, tipo l'ipertensione, la tachicardia, la bradicardia". Particolare attenzione, inoltre, posta da Pignataro sui più giovani, per una serie di ulteriori complicazioni: "I bambini, a differenza del paziente adulto in cui si manifesta generalmente sonnolenza, avranno poca concentrazione e irritabilità, con il rischio di crescita ritardata dal momento che dormendo male l'ormone della crescita ha poca stimolazione". "A parte l'anamnesi e la valutazione morfologica del paziente, è prevista una visita otorinolaringoiatrica che si avvale di endoscopia, una valutazione via aeree per monitorare la collassabilità - ha aggiunto introducendo le tecniche di cura dei disturbi - La diagnosi si basa su due esami: la polisonnografia, un esame con cui monitoriamo il sonno, e l'endoscopia, inducendo il sonno con l'anestesia. Questo ci permette di fare diagnosi sulle sedi di vibrazione per attuare la strategia migliore. La terapia è mini-invasiva ma poco tollerata, è una macchina che dà pressione. Esistono strategie chirurgiche ma da valutare bene, c'è una nuova tecnica chirurgica inventata proprio in Policlinico, il lifting palatale - ha concluso - con cui customizziamo per ogni paziente come un abito sartoriale una tecnica che tende a cicatrizzare e irrigidire quelle zone di collasso".- foto Italpress - (ITALPRESS). xd7/fsc/red 06-Giu-23 11:54 .

di Italpress   

I più recenti

Malattie del fegato in aumento, alcol allarme sociale
Malattie del fegato in aumento, alcol allarme sociale
Il Covid torna far paura, contagi in forte aumento in Italia: spunta ipotesi open day per il vaccino
Il Covid torna far paura, contagi in forte aumento in Italia: spunta ipotesi open day per il vaccino
Tivoli, Ordini medici e infermieri: Addolorati per vittime, grazie a chi ha salvato pazienti
Tivoli, Ordini medici e infermieri: Addolorati per vittime, grazie a chi ha salvato pazienti
Osteopatia diventa corso di laurea fra le polemiche, 'è pseudoscienza'
Osteopatia diventa corso di laurea fra le polemiche, 'è pseudoscienza'

Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Carlo Di Cicco

Giornalista e scrittore, è stato vice direttore dell'Osservatore Romano sino al...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Carlo Ferraioli

Mi sono sempre speso nella scrittura e nell'organizzazione di comunicati stampa...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...