Tiscali.it
SEGUICI

Un RNA sintetico elimina le cellule tumorali: nuova speranza contro il cancro al fegato

Uno studio della University of Washington ha dimostrato l’efficacia di un RNA agonista di RIG-I nel distruggere le cellule del carcinoma epatocellulare, aprendo nuove prospettive terapeutiche.

Roberto Zoncadi Roberto Zonca   
Foto Shutterstock
Foto Shutterstock

Un team di ricercatori della University of Washington School of Medicine ha identificato un RNA sintetico, denominato RAR, in grado di attivare il sistema immunitario e indurre la morte delle cellule tumorali del fegato. Lo studio, pubblicato sulla rivista Journal of Interferon & Cytokine Research, suggerisce che questa innovativa molecola potrebbe rappresentare una nuova strategia terapeutica per il carcinoma epatocellulare, la forma più comune di tumore al fegato.

RAR e il meccanismo d’azione sul sistema immunitario

L’RNA RAR è stato sviluppato modificando una sequenza genetica del virus dell’epatite C, rendendola capace di interagire con il recettore RIG-I, una proteina chiave della risposta immunitaria innata. Quando il RAR si lega al RIG-I, viene stimolata la produzione di interferone beta (IFN-β), una molecola che gioca un ruolo essenziale nella difesa contro il cancro.

Negli esperimenti condotti su due linee cellulari umane di carcinoma epatocellulare, la stimolazione del RIG-I ha portato alla morte selettiva delle cellule tumorali, suggerendo un potente effetto citotossico. Inoltre, i ricercatori hanno scoperto che la somministrazione di IFN-β ricombinante può potenziare ulteriormente l’azione del RAR, aumentando l’efficacia della risposta immunitaria.

 

Un nuovo potenziale trattamento per il tumore al fegato

Alla luce di questi risultati, il team di ricerca ha ipotizzato che il RAR potrebbe essere utilizzato come base per nuove strategie terapeutiche contro il tumore epatico e altre neoplasie.

"I nostri risultati indicano che il trattamento con RAR potrebbe contribuire a nuove strategie per il controllo del tumore al fegato e di altre forme di cancro", hanno dichiarato gli autori dello studio.

Il commento degli esperti: una svolta nella lotta al cancro?

Il dottor Raymond Donnelly, direttore esecutivo del Journal of Interferon & Cytokine Research, ha evidenziato l'importanza dello studio:
"Le scoperte illustrate in questa ricerca suggeriscono un nuovo potenziale meccanismo per il trattamento del carcinoma epatocellulare".

Questa innovazione potrebbe rappresentare un importante passo avanti nella medicina oncologica, offrendo una nuova arma per combattere uno dei tumori più aggressivi e difficili da trattare.

Verso nuove terapie immunologiche per il cancro

L’uso di RNA sintetico per attivare il sistema immunitario apre prospettive interessanti non solo per il tumore al fegato, ma anche per altre neoplasie. Il prossimo passo sarà verificare l’efficacia del RAR in modelli preclinici e trial clinici, per comprendere il suo potenziale nella pratica medica.

Se confermato, questo approccio potrebbe portare allo sviluppo di nuove terapie immunologiche personalizzate, in grado di colpire il cancro con maggiore precisione e minori effetti collaterali rispetto ai trattamenti tradizionali.

Fonte:

Journal of Interferon & Cytokine Research (JICR)

Roberto Zoncadi Roberto Zonca   
I più recenti
Esce Assassin's Creed Shadows: una sfida per Ubisoft (e il settore)
Esce Assassin's Creed Shadows: una sfida per Ubisoft (e il settore)
L'intelligenza artificiale di Meta arriva anche in Europa
L'intelligenza artificiale di Meta arriva anche in Europa
I robot zoomorfi guardiani delle foreste per tutelarne la salute
I robot zoomorfi guardiani delle foreste per tutelarne la salute
Com'è Assassin's Creed Shadows? Rispondono i giocatori del Milan
Com'è Assassin's Creed Shadows? Rispondono i giocatori del Milan
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...