Tiscali.it
SEGUICI

Addio alle ricette cartacee: la rivoluzione digitale cambia la sanità italiana tra innovazione e difficoltà per gli anziani

Con la nuova legge di bilancio, le ricette elettroniche diventano obbligatorie. Dubbi per gli anziani e i farmaci non dematerializzabili

Roberto Zoncadi R.Z.   
Foto Shutterstock
Foto Shutterstock

Le ricette mediche in formato cartaceo diventano un ricordo del passato: con l'entrata in vigore della nuova legge di bilancio, tutte le prescrizioni dovranno essere emesse in formato digitale. La misura, resa definitiva dalla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, rappresenta un passo importante verso la modernizzazione del sistema sanitario italiano. L'obiettivo principale è migliorare il monitoraggio delle terapie e alimentare il Fascicolo Sanitario Elettronico, fornendo una visione completa della storia clinica del paziente.

Una transizione graduale per evitare disagi

Nonostante l’introduzione dell’obbligo di ricette elettroniche dal 1° gennaio 2025, il Ministero della Salute ha previsto un periodo di transizione per consentire l’adattamento graduale di cittadini e operatori sanitari. Durante questa fase, sarà ancora possibile utilizzare ricette cartacee in casi specifici, garantendo la continuità del servizio e riducendo al minimo eventuali disagi.

Impatti per medici e farmaci non dematerializzabili

Per i medici di famiglia, la digitalizzazione non rappresenta una novità assoluta, visto l’uso delle ricette elettroniche durante la pandemia. Tuttavia, permangono alcune criticità, come sottolineato da Sergio Bartoletti, vice segretario della Fimmg: “Non tutti i farmaci nelle ricette bianche sono dematerializzabili: ad esempio non lo sono sonniferi e tranquillanti”. Bartoletti ha aggiunto: “Chiediamo che anche tutti gli altri medici specialisti, compresi i dentisti, facciano le ricette digitali e non ci obblighino a fare i tipografi contoterzisti facendo materialmente le prescrizioni al loro posto”.

Sfide per i pazienti anziani e misure necessarie

L’introduzione della ricetta digitale ha suscitato preoccupazione tra le associazioni che rappresentano i pensionati, come evidenziato da Tania Sacchetti dello Spi Cgil: “Il rischio è quello di creare un nuovo elemento di esclusione sociale”, aggravato dall’assenza di sportelli dedicati o servizi di assistenza. Durante la fase di transizione, i medici continueranno a stampare le ricette per i pazienti che ne hanno bisogno, ma resta fondamentale implementare misure di supporto per garantire un accesso equo al servizio sanitario.

Roberto Zoncadi R.Z.   
I più recenti
Fumo, Fda autorizza bustine di nicotina Zyn come alternativa al tabacco tradizionale
Fumo, Fda autorizza bustine di nicotina Zyn come alternativa al tabacco tradizionale
Legame tra il colesterolo e i tumori - Foto Shutterstock
Legame tra il colesterolo e i tumori - Foto Shutterstock
Medicina, Enrico Di Rosa nuovo presidente igienisti Siti
Medicina, Enrico Di Rosa nuovo presidente igienisti Siti
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...