Tiscali.it
SEGUICI

Poliposi nasale, Canevari (Iar): "Lavoriamo a soluzioni di precisione"

di Adnkronos   
Poliposi nasale, Canevari (Iar): 'Lavoriamo a soluzioni di precisione'

Milano, 26 mag. (Adnkronos Salute) - "La multidisciplinarietà è il succo della medicina. Se non si lavorasse con i 'vicini', ovvero con i colleghi delle diverse discipline, non potremmo avere una terapia adeguata per i pazienti. La collaborazione tra specialisti è ancora più importante quando si parla di farmaci biologici come mepolizumab, già utilizzato per altri aspetti della stessa rinosinusite cronica con poliposi nasale (CRSwNP). Dobbiamo quindi fare tesoro dell'esperienza che ci arriva dai nostri colleghi immunologi, pneumologi e allergologi, e dobbiamo lavorare all'individuazione di un percorso terapeutico ottimale per ogni paziente. Ci sono tanti farmaci biologici, oggi noi ci chiediamo quale utilizzare per ogni singolo paziente. Questa è la medicina di precisione". Lo ha detto Frank Rikki Mauritz Canevari, professore all'università di Genova ospedale San Martino e presidente dell'Accademia italiana di rinologia (Iar), a margine dell'incontro di Gsk 'Nuove frontiere in CRSwNP: la terapia di precisione con mepolizumab', che si è svolto nell'ambito del 109° Congresso nazionale della Sio (Società italiana di otorinolaringoiatria e chirurgia cervico-facciale), in corso fino a domani a Milano.

"Il Pdta (percorso diagnostico terapeutico assistenziale) nasce dall'Accademia italiana di rinologia - ha spiegato il presidente della Iar - ed è stato adottato dalla Regione Liguria sia per avere un'appropriatezza prescrittiva sia nell'ottica di un risparmio economico. E' un modello virtuoso, che sta per essere copiato da varie Regioni, tra cui Lazio e Lombardia. Prevede il lavoro multidisciplinare, la corretta fenotipizzazione ed endotipizzazione del paziente alla baseline, ma non solo: il Pdta descrive anche come deve essere seguito il paziente nell'arco del tempo. Questo atteggiamento deve essere adottato da tutti gli specialisti, affinché si possa seguire questi pazienti, che hanno molte problematiche gravi, in maniera rigorosa".

di Adnkronos   

I più recenti

Sanità, a Roma la salute del terzo millennio, esperti a confronto
Sanità, a Roma la salute del terzo millennio, esperti a confronto
Gemmato, 'ad oggi no carenze farmaci, al lavoro per scongiurarle nel 2024' 
Gemmato, 'ad oggi no carenze farmaci, al lavoro per scongiurarle nel2024' 
Marsilio, 'One Health sfida per territorio, Abruzzo molto avanti'
Marsilio, 'One Health sfida per territorio, Abruzzo molto avanti'
Migliore (Fiaso), 'modello ponte Morandi per ristrutturare ospedali'
Migliore (Fiaso), 'modello ponte Morandi per ristrutturare ospedali'

Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Carlo Di Cicco

Giornalista e scrittore, è stato vice direttore dell'Osservatore Romano sino al...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Carlo Ferraioli

Mi sono sempre speso nella scrittura e nell'organizzazione di comunicati stampa...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...