Tiscali.it
SEGUICI

Petruzzelli (Lampada di Aladino): "Innovazione cambia storia neoplasie sangue"

di Adnkronos   
Petruzzelli (Lampada di Aladino): 'Innovazione cambia storia neoplasie sangue'

Milano, 26 set. (Adnkronos Salute) - "Il messaggio che vuole mandare questo cortometraggio è la speranza. L'innovazione cambia la storia delle malattie nei tumori del sangue. Oggi, finalmente, parliamo di speranze concrete. L'innovazione descrive come stanno cambiando queste malattie. Oggi parliamo di un cortometraggio che aveva la grande scommessa iniziale di descrivere in un modo semplice una cosa molto complessa". E' quanto affermato da Davide Petruzzelli, presidente de La Lampada di Aladino Ets, in occasione della presentazione di 'Luce tra i frammenti. Il viaggio di Mira, dalla scoperta della malattia alla speranza con Car-T'. Un cortometraggio 2D animato prodotto dagli studenti del Triennio in cinema e animazione di Naba, promosso da Gilead Sciences con il patrocinio di Ail-Associazione italiana contro le leucemie-linfomi e mieloma e La Lampada di Aladino Ets.

Una maestra vetraia, Mira, e la figlia, Marta, affrontano insieme una sfida importante, la diagnosi di tumore del sangue. Il cortometraggio racconta il patient journey del paziente che si sottopone a Car-T, dal momento della diagnosi, fino al trattamento e alla remissione. Le protagoniste Mira e Marta, mamma e figlia, mettono in mostra le emozioni e le difficoltà che una persona con un tumore ematologico, insieme al caregiver, deve affrontare nel lungo percorso verso la guarigione. Un percorso fatto di ostacoli, paure, fallimenti, ansia e incertezza su quello che riserva il futuro. Ma un giorno la svolta, la possibilità di una cura e una nuova terapia innovativa: le Car-T rappresentano il momento in cui si riaccende la speranza.

"Non stiamo parlando di farmaci - precisa Petruzzelli - stiamo parlando di un processo. Le Car-T sono un processo e la grande scommessa era renderle comprensibili a chiunque. I ragazzi del Naba sono stati splendidi, sono riusciti a fare un prodotto fantastico e da domani lo distribuiremo a tutti, perché, in fin dei conti, le cose che si conoscono fanno meno paura e i pazienti hanno bisogno di questo".

di Adnkronos   
I più recenti
Caregiver SumMeet, in Carta diritti nuove priorità normative e formative
Caregiver SumMeet, in Carta diritti nuove priorità normative e formative
Proteine di oltre 20 milioni di anni fa rivoluzionano gli studi evoluzionistici
Proteine di oltre 20 milioni di anni fa rivoluzionano gli studi evoluzionistici
Ricerca, da proteine vecchie 20 milioni di anni svolta per gli studi sull'evoluzione
Ricerca, da proteine vecchie 20 milioni di anni svolta per gli studi sull'evoluzione
Tumori, mandibola ricostruita con un osso della gamba nel Milanese
Tumori, mandibola ricostruita con un osso della gamba nel Milanese
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...