Tiscali.it
SEGUICI

Dai palchi delle renne alla medicina rigenerativa: una nuova speranza per la riparazione degli organi umani

Le sorprendenti capacità rigenerative delle renne aprono la strada a terapie rivoluzionarie: gli organi umani potrebbero imparare a rigenerarsi come le corna dei cervidi

Roberto Zoncadi Roberto Zonca   
Chunyi Li nella Aolagoya Reindeer farm
Chunyi Li nella Aolagoya Reindeer farm

I cervidi, e in particolare le renne, possiedono una capacità unica nel regno animale: rigenerare completamente i loro palchi. A differenza di altre specie, sia maschi che femmine di renna perdono e rigenerano i palchi ogni anno. Questo processo straordinario coinvolge una crescita incredibilmente rapida, durante la quale i palchi sono coperti da una speciale pelle chiamata velvet. Il velvet, una pelle altamente vascolarizzata, favorisce una rigenerazione perfetta, senza lasciare cicatrici, un fenomeno rarissimo tra i mammiferi. La rigenerazione dei palchi, un organo complesso che comprende ossa, nervi, sangue e cartilagine, rappresenta una delle capacità più affascinanti dei cervidi. Secondo Chunyi Li, biologo specializzato nella ricerca sui cervidi presso la Changchun Sci-Tech University, questa abilità offre intuizioni fondamentali per la medicina rigenerativa. "La possibilità di applicare i principi della rigenerazione dei palchi alla guarigione umana è un sogno che ci guida da anni", ha dichiarato Li.

Caratteristiche uniche dei palchi delle renne

Per comprendere l'eccezionalità di questa rigenerazione, è utile analizzare alcune delle caratteristiche principali dei palchi delle renne:

  • Rigenerazione annuale: Sia i maschi che le femmine perdono e rigenerano i palchi ciclicamente;
  • Crescita rapida: I palchi possono crescere fino a 2-3 centimetri al giorno durante il periodo di rigenerazione;
  • Pelle velvet: Una pelle speciale che copre i palchi durante la ricrescita, garantendo una rigenerazione senza cicatrici;
  • Funzione adattativa: Nei maschi, i palchi servono per competere durante la stagione riproduttiva; nelle femmine, proteggono le risorse durante l'inverno.

Queste caratteristiche rendono le renne un modello unico per studiare la rigenerazione dei tessuti e le ferite, con implicazioni che potrebbero estendersi alla medicina umana.

Cellule staminali: il cuore della rigenerazione

Gli scienziati hanno identificato un tipo specifico di cellule staminali nei palchi, le Antler Stem Cells (ASCs). Queste cellule svolgono un ruolo cruciale nella rigenerazione, differenziandosi in ossa, cartilagine e altri tessuti essenziali per la ricostruzione dei palchi. Il team di Chunyi Li ha dimostrato che, eliminando queste cellule in alcuni cervidi, i palchi non ricrescono. Al contrario, trapiantandole in altre parti del corpo, i palchi si formano in posizioni anomale, confermando il loro ruolo centrale.

Uno degli studi più promettenti ha rivelato che gli esosomi secreti dalle ASCs possono stimolare la rigenerazione di cellule staminali umane, aprendo la strada a nuove terapie per la riparazione di tessuti danneggiati.

Renne e guarigione delle ferite: un modello per l’uomo

Oltre alla rigenerazione dei palchi, le renne offrono un modello unico per lo studio della guarigione delle ferite. Mentre il velvet rigenera senza lasciare cicatrici, le ferite sulla pelle del dorso delle renne formano cicatrici, simili a quelle umane. Questo fenomeno rende le renne un eccellente modello sia per la rigenerazione che per lo studio della formazione delle cicatrici.

Gli studi condotti da Jeff Biernaskie, biologo rigenerativo presso l'Università di Calgary, hanno dimostrato che i segnali molecolari attivi durante la guarigione del velvet possono essere replicati in modelli animali, come i topi, per ottenere una guarigione senza cicatrici. "Questi risultati ci portano un passo più vicino a comprendere come attivare la rigenerazione nei tessuti umani", ha spiegato Biernaskie.

Sfide e prospettive per il futuro

Nonostante i risultati promettenti, l’uso delle renne come modello di studio presenta sfide logistiche e biologiche. Le renne richiedono strutture specializzate e competenze veterinarie per essere studiate, rendendo la ricerca complessa e costosa. Inoltre, la pelle velvet è disponibile solo per un breve periodo durante l'anno, limitando le opportunità di studio. Tuttavia, i ricercatori sono ottimisti. Combinando i dati provenienti dalle renne con quelli di altri modelli rigenerativi, come planarie e axolotl, sarà possibile sviluppare nuove strategie terapeutiche. "Nei prossimi dieci anni, potremmo assistere all'emergere di terapie innovative basate su queste scoperte", ha concluso Biernaskie.

Fonte:
The Scientist Magazine

Roberto Zoncadi Roberto Zonca   
I più recenti
Parkinson, scoperto recettore chiave bersaglio per nuove cure
Parkinson, scoperto recettore chiave bersaglio per nuove cure
Diabetologi, 'nel 2050 raddoppio fratture da osteoporosi'
Diabetologi, 'nel 2050 raddoppio fratture da osteoporosi'
Sanità: Usa via dall'Oms, Trump ha firmato ordine esecutivo
Sanità: Usa via dall'Oms, Trump ha firmato ordine esecutivo
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...