Tiscali.it
SEGUICI

Rivoluzione in oncologia, addio agli interventi chirurgici ripetuti grazie a diagnosi in tempo reale

La nuova tecnica sviluppata dal Caltech permetterà diagnosi rapide e precise in sala operatoria e riducendo il rischio di interventi successivi

Roberto Zoncadi Roberto Zonca   
Foto Shutterstock
Foto Shutterstock

Un'innovazione senza precedenti promette di cambiare radicalmente la chirurgia oncologica. La microscopia fotoacustica ultravioletta parallela (PUV-PAM), sviluppata dai bioingegneri del Caltech, permette una diagnosi immediata dei tumori direttamente in sala operatoria, eliminando spesso la necessità di interventi successivi. Questo progresso non solo migliora l'efficacia dei trattamenti, ma offre anche un significativo sollievo psicologico ai pazienti, che non devono affrontare l'ansia di ulteriori operazioni.

Come funziona la PUV-PAM: diagnosi immediata e precisa

La tecnica PUV-PAM utilizza un laser a bassa energia per stimolare i tessuti, generando vibrazioni che emettono onde ultrasoniche. Queste onde vengono analizzate per determinare la struttura cellulare, permettendo di identificare rapidamente la presenza di tessuti cancerosi. A differenza dei metodi tradizionali, non richiede preparazioni complesse come congelamento, sezionamento o colorazione, riducendo significativamente i tempi di analisi.

Un’arma contro gli interventi ripetuti

Grazie alla sua precisione e rapidità, PUV-PAM consente ai chirurghi di valutare immediatamente se il tumore è stato rimosso completamente, evitando il rischio che porzioni residue richiedano ulteriori interventi. Questo aspetto rappresenta un cambiamento epocale, migliorando sia l’efficacia del trattamento che l’esperienza complessiva dei pazienti. “Questa tecnologia ha il potenziale per rivoluzionare l'istologia intraoperatoria”, ha affermato Rui Cao, autore principale dello studio. “Offre più opportunità per esami patologici immediati e senza preparazioni preliminari”.

Una tecnica veloce e innovativa

La velocità è uno dei punti di forza della PUV-PAM. Con la capacità di analizzare un campione di 1 cm² in soli cinque minuti, la tecnica è 40 volte più rapida rispetto ai metodi convenzionali. Questo è stato reso possibile dividendo un singolo raggio laser in otto punti paralleli, che permettono di coprire rapidamente l’intera area del campione.

Verso una chirurgia oncologica più efficace e umana

Con l’adozione della PUV-PAM, la chirurgia oncologica potrebbe entrare in una nuova era, caratterizzata da diagnosi immediate e trattamenti più mirati. Riducendo il numero di interventi ripetuti, questa tecnologia non solo ottimizza l’efficacia clinica, ma risponde anche al bisogno di umanità dei pazienti, offrendo loro maggiore serenità durante il percorso terapeutico.

Fonti:
MedicalXPress
Science Advances

Roberto Zoncadi Roberto Zonca   
I più recenti
Fumo, Fda autorizza bustine di nicotina Zyn come alternativa al tabacco tradizionale
Fumo, Fda autorizza bustine di nicotina Zyn come alternativa al tabacco tradizionale
Legame tra il colesterolo e i tumori - Foto Shutterstock
Legame tra il colesterolo e i tumori - Foto Shutterstock
Medicina, Enrico Di Rosa nuovo presidente igienisti Siti
Medicina, Enrico Di Rosa nuovo presidente igienisti Siti
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...