Tiscali.it
SEGUICI

Nuovo coronavirus scoperto in Cina: può diventare un'epidemia? Cosa dicono i virologi

Gli esperti concordano sull’importanza di una sorveglianza epidemiologica e virologica internazionale, per prevenire future pandemie. Tuttavia si sottolinea che non significa necessariamente che il virus possa fare il salto di specie e causare un'epidemia.

TiscaliNews   
Nuovo coronavirus scoperto in Cina: può diventare un'epidemia? Cosa dicono i virologi

Un team di ricercatori cinesi di Wuhan ha identificato un nuovo coronavirus nei pipistrelli, in grado di utilizzare lo stesso recettore umano del SARS-CoV-2. Tuttavia, gli esperti sottolineano che non significa necessariamente che il virus possa fare il salto di specie e causare un'epidemia.

Il parere degli esperti: rischio pandemico basso, ma serve monitoraggio

Secondo Gianni Rezza, epidemiologo e professore all'Università Vita-Salute San Raffaele di Milano, il lavoro dei virologi e microbiologi è essenziale per monitorare i virus emergenti e valutare il loro potenziale pandemico. Gli scienziati cinesi sottolineano la necessità di un attento monitoraggio, ma confermano che la potenza del virus è significativamente inferiore al Covid-19 e che il rischio di diffusione nella popolazione umana è limitato.

Virologi italiani: studio interessante, ma nessun allarme

Il virologo Fabrizio Pregliasco ha definito la ricerca interessante, evidenziando l’importanza di studiare i virus zoonotici che possono trasmettersi tra diverse specie animali. Tuttavia, ha rassicurato la popolazione, spiegando che non ci sono motivi di allarme immediato, ma è necessario un coordinamento internazionale per il monitoraggio di questi patogeni. "E' chiaro che tutto questo ad oggi non deve preoccupare la comunità e i cittadini, ma deve mettere in luce per le istituzioni a livello internazionale la necessità di un coordinamento, un monitoraggio per vigilare sull'eventuale diffusione" di patogeni a rischio "sia nel mondo animale che in quello umano", osserva il direttore della Scuola di specializzazione in Igiene e Medicina preventiva dell'Università Statale di Milano. E' "importante da un punto di vista di sanità pubblica. Quindi facciamo tesoro di quella che è stata una sorveglianza internazionale epidemiologica e virologica che non deve fermarsi. Questi approfondimenti scientifici permettono di avere degli obiettivi possibili, dei candidati" su cui concentrare l'attenzione, "ma che ad oggi ovviamente non ci devono spaventare", conclude Pregliasco.

L’epidemiologo Massimo Ciccozzi ha invece espresso perplessità sui dati provenienti dalla Cina, sottolineando che il ritrovamento di un coronavirus con lo stesso recettore del Covid-19 non è necessariamente una novità, poiché questi virus esistono da tempo nei pipistrelli. "I dati che arrivano dai colleghi cinesi vanno sempre presi un po' con le molle. Shi Zhengli è una virologa stimata che studia i pipistrelli", ma "i dati che arrivano da lì mi lasciano sempre un po' perplesso. Vogliono dimostrare la teoria evoluzionistica e togliere di mezzo quella di una fuga del Sars-CoV-2 da un loro laboratorio".

Monitoraggio continuo per la salute globale

Gli esperti concordano sull’importanza di una sorveglianza epidemiologica e virologica internazionale, per prevenire future pandemie. Il dibattito scientifico resta aperto, con la necessità di ulteriori studi e dati condivisi a livello globale per comprendere meglio il potenziale di trasmissione di nuovi coronavirus.

TiscaliNews   
I più recenti
Sanità, l'artista Poison: L'opera rappresenta 12 valori di Marilab
Sanità, l'artista Poison: L'opera rappresenta 12 valori di Marilab
Sanità, l'artista Poison: L'opera rappresenta 12 valori di Marilab
Sanità, l'artista Poison: L'opera rappresenta 12 valori di Marilab
Vaccini, Barretta (Fimp): Contro il calo coperture migliorare accesso all'anagrafe
Vaccini, Barretta (Fimp): Contro il calo coperture migliorare accesso all'anagrafe
Vaccini, D'Avino (Fimp): Sono tutti importanti, anche i raccomandati che sono in calo
Vaccini, D'Avino (Fimp): Sono tutti importanti, anche i raccomandati che sono in calo
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...