Tiscali.it
SEGUICI

Nuovo codice della strada: sanzioni per alcol e droga, quanto si può bere prima di guidare?

Riuscire a non assumere alcolici durante le feste potrebbe esser cosa non semplice. Le sanzioni per alcol e droga e i tempi di smaltimento dell’alcol per una guida sicura

Roberto Zoncadi R.Z.   
Foto Shutterstock
Foto Shutterstock

Dal 14 dicembre 2024, l’Italia ha introdotto un nuovo codice della strada che punta a migliorare la sicurezza stradale con regole più severe. Tra le novità spiccano sanzioni più rigide per chi guida in stato di ebbrezza o sotto l’effetto di droghe, insieme all’obbligo di dispositivi di sicurezza per i recidivi, come l’alcolock. Le multe sono state aumentate, soprattutto per le infrazioni commesse in orari notturni o in caso di incidenti, con un’attenzione particolare alla prevenzione di comportamenti pericolosi. Questo nuovo quadro normativo mira a sensibilizzare i guidatori sui rischi della guida alterata e a dissuadere le recidive attraverso controlli più stringenti e misure innovative. Tra le modifiche principali figurano anche nuove fasce di sanzioni, il rafforzamento delle penalità per il rifiuto dell’alcoltest e un inasprimento delle pene per chi supera i limiti alcolemici, anche con basse quantità di alcol nel sangue.

Le nuove sanzioni per la guida in stato di ebbrezza

Tasso alcolemico (g/L) Sanzione pecuniaria (€) Decurtazione punti Sospensione patente Arresto
0,5 - 0,8 543 - 2.170 10 3-6 mesi Non previsto
0,8 - 1,5 800 - 3.200 10 6-12 mesi Fino a 6 mesi
> 1,5 1.500 - 6.000 10 12-24 mesi 6 mesi - 1 anno

Aggravanti e sanzioni in caso di incidente

Le sanzioni diventano ancora più severe in presenza di incidenti o se l’infrazione viene commessa tra le 22:00 e le 07:00, periodo considerato ad alto rischio. In questi casi, le multe vengono aumentate da un terzo alla metà e il fermo amministrativo del veicolo può arrivare fino a 180 giorni. Se il tasso alcolemico supera 1,5 g/L, la revoca della patente è automatica.

  • Raddoppio delle sanzioni pecuniarie
  • Confisca del veicolo, se non appartenente a terzi
  • Possibili implicazioni penali in caso di lesioni o decessi

Quanto si può bere prima di guidare?

La quantità di alcol che si può assumere senza superare il limite varia in base a fattori come peso, sesso, metabolismo e presenza di cibo nello stomaco. Ecco una tabella indicativa:

Bevanda Unità alcolica (cc) Liv. teorico di alcolemia (g/L) - Uomini 70 kg, stomaco vuoto
Birra chiara (5%) 330 0,24
Vino (12%) 125 0,32
Superalcolici (40%) 40 0,36
Champagne (11%) 100 0,22

Tempi di smaltimento dell’alcol

Anche il metabolismo dell’alcol varia, ma in media un adulto sano impiega circa 2-3 ore per smaltire un’unità alcolica. Diversi fattori, come la presenza di cibo o l’attività fisica, possono influire sui tempi. Ecco una sintesi:

Fattore

Effetto sul metabolismo dell’alcol

Stomaco pieno Rallenta l’assorbimento, prolunga i tempi
Stomaco vuoto Picco alcolemico più rapido
Attività fisica Può accelerare il metabolismo
Massa corporea Maggiore massa corporea, maggiore tolleranza

 

Rifiutare l’alcoltest: un reato grave

  • Ammenda da 1.500 a 6.000 euro
  • Arresto da 6 mesi a 1 anno
  • Sospensione della patente per 6 mesi - 2 anni
  • Confisca del veicolo
  • Revoca della patente in caso di recidiva

Nuove tecnologie: l’alcolock per i recidivi

Per i recidivi, il nuovo codice prevede l’installazione obbligatoria dell’alcolock, un dispositivo che impedisce l’avvio dell’auto se il conducente ha un livello alcolemico superiore a 0 g/L. Questa misura mira a ridurre le recidive e migliorare la sicurezza stradale.

Roberto Zoncadi R.Z.   
I più recenti
Parkinson, scoperto recettore chiave bersaglio per nuove cure
Parkinson, scoperto recettore chiave bersaglio per nuove cure
Diabetologi, 'nel 2050 raddoppio fratture da osteoporosi'
Diabetologi, 'nel 2050 raddoppio fratture da osteoporosi'
Sanità: Usa via dall'Oms, Trump ha firmato ordine esecutivo
Sanità: Usa via dall'Oms, Trump ha firmato ordine esecutivo
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...