Tiscali.it
SEGUICI

Allarme per una nuova infezione fungina a trasmissione sessuale altamente contagiosa

Primo caso isolato a New York, ma potrebbero esserci dei soggetti infetti anche in Europa. Sul corpo di un 30enne delle chiazze tonde che ricordano vagamente la tigna

TiscaliNews   
Loading...
Codice da incorporare:

Una nuova malattia a trasmissione sessuale preoccupa l’America. Si tratta di un fungo, altamente contagioso, mai visto prima d’oggi. Il primo caso è stato isolato a New York. Un uomo, di circa 30 anni, si è presentato in ospedale con il corpo ricoperto da chiazze circolari simili a quelle tipiche della tigna. "Si tratta del Trichophyton mentagrophytes type VII [TMVII] - evidenziano gli esperti – ed è l’ultima di un gruppo di gravi infezioni cutanee destinate a diffondersi nel Paese”, evidenzia il dottor Avrom S. Caplan, assistente professore alla Grossman School of Medicine della New York University, reparto dermatologia. Le eruzioni cutanee, rileva il medico, sono state rilevate su tutto il corpo e in particolare su pene, glutei e arti. La patologia sarebbe stata rilevata anche in Europa. Il numero dei casi accertati non è ancora stato ufficialmente quantificato, ma la mattia potrebbero aver colpito più soggetti. Ad esser maggiormente esposti gli omossessuali.

Il paziente americano ha rivelato ai medici di esser rientrato di recente da un lungo viaggio che lo ha portato in Inghilterra, Grecia e California. Ha riferito di aver avuto rapporti non protetti con altri uomini, nessuno dei quali tuttavia ha constatato problemi cutanei similari. "Poiché i pazienti sono spesso riluttanti a parlare di problemi sessuali – consiglia il dottor John G. Zampella -, consigliamo ai medici di chiedere esplicitamente informazioni sulle eventuali eruzioni cutanee che si dovessero notare intorno a inguine e glutei. Particolare attenzione dovrebbe esser prestata ai soggetti sessualmente attivi che hanno di recente viaggiato all'estero, e che magari segnalano aree pruriginose in altre parti del corpo".

Le infezioni causate dal TMVII nella maggior parte dei casi possono esser curate con terapie antifungine standard a base di terbinafina, ma per esser completamente curate richiedono molti mesi. Un trattamento con itraconazolo potrebbe accorciare i tempi ma in alcuni soggetti gli effetti collaterali sono un vero e proprio ostacolo.

TiscaliNews   
I più recenti
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...