Tiscali.it
SEGUICI

Navazio (Anmco), "Ipercolesterolemia alla base della malattia aterosclerotica"

di Adnkronos   
Navazio (Anmco), 'Ipercolesterolemia alla base della malattia aterosclerotica'

Milano, 27 set. (Adnkronos Salute) - “L'ipercolesterolemia non è soltanto un fattore di rischio cardiovascolare: tutta la comunità scientifica sottolinea da tempo come rappresenti un fattore causale della malattia aterosclerotica”. Lo ha detto Alessandro Navazio, vicepresidente Associazione nazionale medici cardiologi ospedalieri (Anmco) in occasione dell'incontro organizzato a Milano da Sanofi “Agire prima contro il colesterolo: quanto conta il fattore tempo per proteggersi dai rischi cardiovascolari”.

Ma qual è la differenza tra fattore di rischio e fattore causale? “Il fattore di rischio - spiega l’esperto - è qualcosa che può contribuire a provocare una situazione patologica, come può essere una placca aterosclerotica o l’aterosclerosi nei nostri distretti arteriosi. Invece, il fattore causale è proprio alla base della genesi di questo processo patologico". Ci "sono degli studi - rimarca - che mostrano che se correggiamo eccessivamente il fattore di rischio, come può essere la glicemia nel paziente diabetico piuttosto che la pressione arteriosa alta nel paziente iperteso, quando si arriva al di sotto di certi valori, il rischio torna ad aumentare. Con il colesterolo, invece, questo non succede perché più abbassiamo i suoi livelli, più si riducono gli eventi cardiovascolari”.

Le soluzioni terapeutiche in grado di intervenire, rapidamente ed efficacemente per abbassare i livelli di colesterolo Ldl sono disponibili ormai da diversi anni e costituiscono uno strumento indispensabile, per la classe medica, per poter agire prima e ridurre il rischio di mortalità. "Abbiamo a disposizione molti farmaci per l’ipercolesterolemia - conclude Navazio - ma bisognerebbe mantenere l'utilizzo dei farmaci così come sono state prodotte le evidenze. La statina dovrebbe far parte del background generale, se il paziente effettivamente riesce a tollerarlo, ma sappiamo dagli studi quanto possiamo aspettarci di riduzione del colesterolo Ldl con l’utilizzo dei vari farmaci. Quindi se, ad esempio, ho un paziente al quale far raggiungere i 55 milligrammi decilitro e almeno associato anche a una riduzione del 50% di Ldl da cui partivo, riesco a sapere che probabilmente con solo con la statina non ci riuscirò, piuttosto che con un altro farmaco e quindi devo già partire subito con l’associazione perché l'efficacia nella riduzione in termini di colesterolo ‘cattivo’ è una cosa prevedibile”.

di Adnkronos   

I più recenti

Malattie del fegato in aumento, alcol allarme sociale
Malattie del fegato in aumento, alcol allarme sociale
Il Covid torna far paura, contagi in forte aumento in Italia: spunta ipotesi open day per il vaccino
Il Covid torna far paura, contagi in forte aumento in Italia: spunta ipotesi open day per il vaccino
Tivoli, Ordini medici e infermieri: Addolorati per vittime, grazie a chi ha salvato pazienti
Tivoli, Ordini medici e infermieri: Addolorati per vittime, grazie a chi ha salvato pazienti
Osteopatia diventa corso di laurea fra le polemiche, 'è pseudoscienza'
Osteopatia diventa corso di laurea fra le polemiche, 'è pseudoscienza'

Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Carlo Di Cicco

Giornalista e scrittore, è stato vice direttore dell'Osservatore Romano sino al...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Carlo Ferraioli

Mi sono sempre speso nella scrittura e nell'organizzazione di comunicati stampa...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...