Tiscali.it
SEGUICI

Muore dopo un viaggio in Africa, i medici sospettano si tratti di un caso di febbre di Lassa. I CDC monitorano i contatti

Un uomo di mezza età rientrato dall’Africa è morto in Iowa, e i primi esami suggeriscono una possibile infezione da febbre di Lassa. I CDC rassicurano sul rischio limitato per il pubblico, ma avviano il monitoraggio di chi ha avuto contatti con il paziente

di R.Z.   
Foto Shutterstock
Foto Shutterstock

Un uomo dell’Iowa, appena rientrato da un viaggio in Africa, è deceduto poco dopo il ricovero in ospedale, dove era stato isolato a causa di sospetti sintomi di febbre di Lassa. L’uomo è stato trasferito subito presso l’ospedale universitario di Iowa City, dove i medici hanno osservato i primi segnali di quella che sembra essere una grave infezione virale. Nonostante la rarità della febbre di Lassa negli Stati Uniti, le autorità sanitarie hanno confermato che si tratta di un’infezione virale seria e hanno avviato una procedura di sicurezza rigorosa.

I CDC e le verifiche: rischio basso per la popolazione

I Centri per il controllo e la prevenzione delle malattie (CDC) hanno iniziato le indagini per confermare la diagnosi, rassicurando tuttavia che il rischio di diffusione per il pubblico è minimo, considerando anche la modalità di trasmissione del virus. La febbre di Lassa, infatti, si trasmette principalmente attraverso contatto diretto con escrezioni di roditori infetti e solo raramente tra esseri umani. In via precauzionale, tuttavia, i CDC monitoreranno per tre settimane tutti coloro che hanno avuto contatti stretti con il paziente durante il viaggio o il ricovero.

Febbre di Lassa, malattia rara e potenzialmente pericolosa

La febbre di Lassa è una malattia virale emorragica, scoperta nel 1969 in Nigeria, dove causò il decesso di due infermiere missionarie. Causata da un virus a RNA appartenente alla famiglia degli Arenaviridae, questa patologia è endemica in alcune regioni dell’Africa occidentale. I sintomi iniziali comprendono febbre, affaticamento e dolori gastrointestinali, ma nei casi più gravi può evolvere in insufficienza multi-organo e shock emorragico. Sebbene circa l’80% delle infezioni sia lieve o asintomatica, il restante 20% può risultare in complicazioni fatali.

I rari casi negli Stati Uniti e le misure di sicurezza

Se il caso dovesse essere confermato, si tratterebbe del nono episodio di febbre di Lassa diagnosticato negli Stati Uniti dal 1969, una rarità legata principalmente a viaggiatori di ritorno da aree endemiche. Gli episodi passati hanno sempre coinvolto casi isolati, gestiti con successo grazie all’isolamento tempestivo. Le autorità sanitarie sottolineano che l’esperienza di gestione e contenimento di tali infezioni è ormai consolidata, e anche in questo caso la sorveglianza sui contatti del paziente è stata avviata immediatamente per scongiurare ogni rischio di trasmissione locale.

Sicurezza e informazioni per la popolazione

Nonostante l’allarme iniziale, i CDC rassicurano che il pubblico non è in pericolo e che le misure precauzionali messe in atto riducono ulteriormente ogni rischio. L’attenzione ora si concentra sulla conferma della diagnosi e sul monitoraggio delle persone coinvolte, un protocollo standard nei rari casi di febbre di Lassa negli Stati Uniti.

La situazione in Italia

In Italia, al momento, la febbre di Lassa è considerata una malattia estremamente rara e non endemica, con un rischio d’importazione limitato a singoli viaggiatori di ritorno da aree africane endemiche. Gli ultimi casi risalgono al 2022. Il Ministero della Salute mantiene protocolli di sorveglianza e gestione per infezioni emergenti come la febbre di Lassa, garantendo una risposta rapida in caso di sospetto. Gli ospedali e le strutture sanitarie italiane sono attrezzati per identificare e isolare tempestivamente eventuali casi, seguendo linee guida precauzionali per contenere la diffusione.

di R.Z.   
I più recenti
Spiagge dei bimbi, nel 2025 resta in Calabria il record di Bandiere verdi
Spiagge dei bimbi, nel 2025 resta in Calabria il record di Bandiere verdi
Sport e prevenzione, parte da Roma il Tour 2025 di Tennis & Friends
Sport e prevenzione, parte da Roma il Tour 2025 di Tennis & Friends
Aids, infettivologo Cascio: Tardive 60% diagnosi Hiv, in 4 su 10 già sintomi malattia
Aids, infettivologo Cascio: Tardive 60% diagnosi Hiv, in 4 su 10 già sintomi malattia
Aids, infettivologo Cascio: Tardive 60% diagnosi Hiv, in 4 su 10 già sintomi malattia
Aids, infettivologo Cascio: Tardive 60% diagnosi Hiv, in 4 su 10 già sintomi malattia
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...